Vorresti diventare un traduttore certificato? Ecco cosa fare.
La professione di traduttore รจ tanto interessante quanto complessa, se la si vuole esercitare in modo professionale; nelle prossime righe ti spieghiamo come diventare un traduttore certificato. In realtร , non basta avere unโottima padronanza delle lingue straniere: รจ necessario intraprendere il percorso giusto e trovare lโagenzia di traduzione migliore che sappia valorizzare e sfruttare (in senso buono) le tue skills (competenze).
Oltre alle competenze linguistiche, รจ fondamentale saper utilizzare specifici software di traduzione, cosรฌ come รจ importante scegliere il campo in cui si vorrร lavorare (ad es.: moda, economia e marketing, materie scientificheโฆ) per essere al corrente dei requisiti richiesti per effettuare traduzioni professionali di qualitร .
Andiamo a vedere qual รจ il percorso specifico per la formazione di un traduttore certificato.
Come diventare traduttore certificato: ecco il percorso da seguire in 5 passaggi
Per fare chiarezza, riguardo alle modalitร perย diventare traduttore certificatoย e avere delle possibilitร concrete nel mondo del lavoro, noi della redazione diย Espresso Translationsย che conosciamo bene le dinamiche del settore, vogliamo fornirti 5 punti chiave riguardo al percorso migliore da intraprendere per affermarsi nel settore:
- Possedere una laurea che certifichi la conoscenza di una o piรน lingue straniere (laurea in lingue, in mediazione linguistica,โฆ);
- Svolgere tirocini, magari allโestero, perย certificare di aver praticato la lingua (borse di studio e/o esperienze lavorative allโestero o a contatto con persone straniere,โฆ);
- Specializzarsi in un settore (ad es.: informatica, compravendita di azioni in borsa, arte,โฆ);
- Imparare ad utilizzare gliย strumenti informatici necessari (CAT tool come SDL Trados o Smartcat);
- Redigere un valido curriculum vitae e inviarlo a varie agenzie di traduzione.
In questo momento, ci sembra opportuno dare la giusta importanza alla conoscenza dellโinformatica, anche se non รจ il campo in cui ci si sta specializzando: esistono programmi utili che vengono indicati con il termine di CAT tool, dove CAT sta per Computed Assisted Translation. Questi strumenti sono basati sullโutilizzo di memorie di traduzione, cioรจ elementi che memorizzano e conservano segmenti di traduzioni giร fatti in precedenza e propongono una traduzione di partenza in caso di segmenti simili a quelli memorizzati.
I CAT tool consentono anche di controllare la qualitร delle traduzioni o di fare ricerche specifiche per contestualizzare, nel migliore dei modi, la traduzione da realizzare. Tra i CAT tool, ce ne sono alcuni a pagamento (come SDL Trados, MemoQ e Wordfast) e alcuni gratuiti (come Smartcat e Matecat).
Diventare traduttore: quali opportunitร ci sono?
Diventare traduttore significa poter applicare la conoscenza di una o piรน lingue straniere in molteplici ambiti.
Come abbiamo visto, anche se in Italia non esiste un albo per i traduttori giurati, cโรจ comunque la possibilitร di intraprendere un preciso percorso per affermarsi nellโambito prescelto.
Tuttavia, questa professione implica molte piรน attivitร diverse: dalla trascrizione di testi dalla lingua originale alla lingua di destinazione o nella propria lingua, alla trasposizione di documentazioni e certificati, cercando di restare fedeli al contenuto, ma anche alla forma e allo stile del testo originale.
Molti traduttori lavorano come freelance per unโagenzia di traduzioni on line: opportunitร interessante, soprattutto per chi ha bisogno di fare esperienza nel settore e vuole iniziare mettendosi alla prova.
In questo caso, ci si potrร cimentare anche in traduzione di articoli di testate giornalistiche, oppure traduzione audiovisiva o traduzioni letterarie.
Insomma, le opportunitร offerte dalla professione di traduttore sono molto piรน interessanti di quanto si possa pensare: basterร acquisire la giusta esperienza e saper dimostrare le proprie conoscenze nella lingua di partenze e di destinazione.
Quali istituti offrono programmi di certificazione?
Il Chartered Institute of Linguists, cosรฌ come altri enti ufficiali, offre programmi di certificazione. LโInstitute of Translation and Interpreting (ITI) elenca anche opzioni e fornitori di corsi sul suo sito web, nonchรฉ modi per ottenere la certificazione.
Se stai cercando di diventare un traduttore certificato per lavorare al di fuori del Regno Unito, dovresti consultare gli enti accreditati stranieri per verificare i fornitori che raccomandano. Ad esempio, puoi provare lโAmerican Translators Association negli Stati Uniti, la National Accreditation Authority for Translators and Interpreters (NAATI) in Australia e il Canadian Translators, Terminologists and Interpreters Council (CTTIC) in Canada.
Dove posso ottenere una certificazione per traduttori nel Regno Unito?
La tabella di seguito mostra alcuni dei programmi di certificazione per traduttori piรน popolari nel Regno Unito:
Programme Name | Institution | Duration |
---|---|---|
MA in Translation Studies | University of Leeds | 1 year full-time / 2 years part-time |
MSc in Translation Studies | University of Edinburgh | 1 year full-time / 2-4 years part-time |
MA in Translation | University of Surrey | 1 year full-time / 2 years part-time |
IoLET Diploma in Translation | Chartered Institute of Linguists (CIOL) | Self-paced (typically 1-2 years) |
DipTrans (Diploma in Translation) | Chartered Institute of Linguists (CIOL) | Self-paced (typically 1-2 years) |
MITI (Member of the Institute of Translation and Interpreting) | Institute of Translation and Interpreting (ITI) | Depends on experience (at least 3 years of experience required) |
Le varie opzioni includono corsiย specialistici su determinati aspetti della traduzione e dellโinterpretariato, studi post-laurea e accreditamento presso istituti accademici o appartenenza a uno dei vari istituti per la traduzione. Sebbene tutti pongano grande enfasi sullโistruzione e la formazione, ci sono molte differenze tra le varie offerte e non esiste un unico programma โmiglioreโ perย traduttori.
Come si diventa traduttore e quali sono i requisiti?
Il primo passo per avvicinarsi al mondo delle traduzioni e, quindi, abbracciare nuove culture รจ studiare. Una laurea in lingue o in mediazione linguistica e culturale, con una possibile ulteriore specializzazione o laurea magistrale, non potrร far altro che porre le basi per una preparazione adeguata al mondo del lavoro.
Nonostante ciรฒ, possedere una laurea non basta: bisogna conoscere il funzionamento di alcuni strumenti utili per tradurre, ma anche riuscire ad applicare un linguaggio tecnico e specifico per i diversi settori in cui i traduttori devono lavorare.
I requisiti per diventare un traduttore certificato variano in base alla tipologia del campo in cui si vuole mettere in pratica il bagaglio culturale acquisito negli anni.
Ad esempio, noi di Espresso Translations diamo molta importanza allโesperienza e al grado di conoscenza dei nostri dipendenti, perchรฉ essere madrelingua non รจ sufficiente.
Con estrema cura nella selezione del nostro personale, lavoriamo per fornire servizi di traduzione impeccabili che rispecchino nel migliore dei modi la lingua e il patrimonio culturale a cui ci avviciniamo.
Leggi anche: Cosa si intende per traduzione certificata?
Qual รจ la differenza tra certificazione e accreditamento?
I termini certificazione e accreditamento vengono usati in modo intercambiabile in Italia nel contesto delle traduzioni. In realtร , il termine accreditamento indica la conferma e il riconoscimento delle competenze tecniche, mentre il termine certificazione indica la conferma dellโadempimento dei requisiti prescritti.
Di quali lauree e qualifiche ho bisogno per diventare un traduttore certificato?
Non esistono requisiti specifici per diventare un traduttore freelance certificato. Tuttavia, se stai cercando un impiego a tempo pieno o desideri lavorare attraverso unโagenzia, di solito avrai bisogno di una laurea o di una qualifica specifica nel settore delle lingue o di esperienza comprovata nel settore. Questo vale in particolare per i fornitori di servizi linguistici certificati ISO 17100, per i quali i requisiti sono stabiliti dallo stesso standard.
Ottenere una laurea o un diploma in traduzione puรฒ aiutarti a migliorare le tue competenze, valorizzare il tuo curriculum vitae e renderti piรน appetibile sul mercato del lavoro. Anche se hai lavorato come traduttore per un poโ di tempo, potresti considerare una laurea magistrale o specialistica in traduzione per migliorare la tua crescita professionale.
Per la laurea in lingue, alcuni dei migliori istituti nel Regno Unito sono lโUniversitร di Bath, lโOpen University e la University College London, tutti con unโottima reputazione, e che formano laureati molto preparati, preparati a offrire lavori di alta qualitร .
In Italia, tra le migliori universitร nel settore delle lingue straniere, troviamo Venezia Caโ Foscari e Bologna.
Posso ottenere una certificazione in piรน lingue?
Sรฌ, รจ possibile certificare traduzioni in piรน lingue purchรฉ si abbia il livello linguistico e le competenze necessarie per superare i test di accreditamento. Molti traduttori ottengono la certificazione in piรน lingue โ una volta che padroneggi almeno due lingue, puรฒ essere facile impararne unโaltra.
Se desideri essere certificato in piรน lingue, potresti anche considerare la certificazione per la traduzione delle Nazioni Unite (ONU). Essere accreditato nelle lingue ufficiali dellโONU, come lโinglese, il francese o lo spagnolo, migliorerร significativamente le tue possibilitร di impiego a livello governativo.
Leggi anche: Quanto costa una traduzione certificata?
Come scegliere il programma di certificazione giusto per me?
Scegliere il programma di certificazione giusto dipende dalle tue esigenze. Se stai cercando di far riconoscere le tue competenze per uno scopo specifico, potresti aver bisogno di trovare un programma specifico. Se stai cercando opportunitร di crescita professionale, potresti valutare quasi ogni tipo di programma che aiuti a sviluppare le tue competenze.
ร utile anche considerare le richieste di tempo dei programmi di certificazione. Se stai giร lavorando in unโagenzia di traduzione o come freelance, potresti avere difficoltร a trovare il tempo per completare determinati esami di certificazione. Devi anche prendere in considerazione le tariffe previste per lโesame e gli eventuali altri costi.
Quali sono i diversi livelli di certificazione?
Nel Regno Unito, non esiste un processo di certificazione ufficiale e non cโรจ un sistema gerarchico o basato su livelli. Piuttosto, ci sono una varietร di qualifiche e adesioni a organismi professionali che i traduttori possono ottenere per dimostrare la propria competenza e professionalitร .
Ecco alcuni dei principali:
- Diploma in Traduzione (DipTrans) dal Chartered Institute of Linguists (CIOL)
- MITI (Membro dellโIstituto di Traduzione e Interpretariato)
- Traduttore (CL) Linguista Accredito
- Lauree Accademiche (MA, MSc, PhD in Studi di Traduzione o simili)
In Italia, esiste la certificazione della professione per traduttori, interpreti e interpreti della lingua dei segni prevista dalla norma UNI 11591:2022. Tale norma รจ stata sviluppata da alcune associazioni nazionali in collaborazione con UNI, per certificare il traduttore e interprete in alcune sue declinazioni:
- interprete di conferenza;
- interprete in ambito giuridico-giudiziario;
- interprete in ambito socio-sanitario;
- interprete in ambito commerciale;
- traduttore tecnico-scientifico;
- adattatore-dialoghista;
- traduttore giuridico-giudiziario;
- localizzatore;
- interprete della lingua dei segni.
La norma UNI 11591:2022 definisce i requisiti di conoscenza, abilitร , responsabilitร e autonomia delle figure professionali di traduttori e interpreti. Lโiter di certificazione prevede un esame, composto da una prova di traduzione/interpretazione nella combinazione linguistica desiderata, un pre-esame (20 domande a risposta chiusa) e un colloquio.
Tale certificazione non rappresenta un requisito obbligatorio per lavorare come traduttori e/o interpreti, ma arricchisce sicuramente di molto il proprio curriculum.
Altre possibilitร per certificare, in un certo senso, la propria figura di traduttori consistono nellโiscrizione al ruolo di Periti ed Esperti della Camera di Commercio nella categoria Traduttori/Interpreti e lโiscrizione allโalbo dei Consulenti Tecnici dโUfficio (CTU) del Tribunale. A tal proposito, dal primo settembre 2023 รจ in vigore il nuovo albo nazionale dei Consulenti Tecnici dโUfficio, previsto dalla Riforma della giustizia Cartabia (decreto legislativo del 10 ottobre 2022, n.149). Il provvedimento รจ entrato in vigore il 26 agosto 2023 e prevede lโistituzione di albi telematici in ogni tribunale, suddivisi in settori e specializzazioni, e di un elenco nazionale telematico complessivo. Il 15 dicembre 2023 sono state pubblicate le specifiche tecniche per le domande di iscrizione.
Una ulteriore conferma delle proprie competenze come traduttori e interpreti deriva dallโeventuale iscrizione negli elenchi ufficiali di una o piรน delle associazioni di categoria italiane o estere, come AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), ANITI (Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti), ATA (American Translators Association โ associazione statunitense), CIOL (Chartered Institute of Luinguists โ associazione del Regno Unito), ITI (Institute of Translation & Interpreting โ associazione del Regno Unito) e molte altre.
Quali certificazioni sono riconosciute dalle organizzazioni internazionali?
Alcune certificazioni professionali, che prevedono una valutazione del lavoro di traduzione, sono riconosciute in tutto il mondo; tuttavia, รจ necessario considerare i requisiti specifici del Paese in cui si intende lavorare. Alcuni Paesi hanno requisiti di certificazione del traduttore piรน rigorosi rispetto al Regno Unito, ad esempio Francia, Italia e Spagna, e avrai bisogno di una certificazione nei singoli Paesi.
Se desideri lavorare nei servizi governativi, potresti valutare lโopzione di ottenere una certificazione delle Nazioni Unite, che potrai ottenere presentando domanda e sostenendo un esame.
FAQ
La certificazione come traduttori รจ obbligatoria?
Lโimportanza delle certificazioni viene spesso fraintesa. In Italia, non รจ obbligatorio essere traduttori certificati. Sicuramente la certificazione arricchisce il curriculum del traduttore e ne certifica in modo ufficiale le conoscenze e le competenze, ma non รจ obbligatoria.
Unโaltra informazione poco corretta รจ cheย diventare un traduttore certificato nel Regno Unito sia un processo complesso. Non lo รจ, poichรฉ non vi รจ una procedura ufficiale in atto.
Devi essere nato bilingue per diventare un traduttore professionista?
No, anche se parlavi solo una lingua nellโinfanzia, puoi comunque imparare facilmente piรน lingue per lavorare come traduttore professionista.
Quali lavori posso trovare come traduttore certificato?
Potrai lavorare per agenzie di traduzione, enti governativi, tribunali o altri organismi ufficiali.