Costo Traduzione Giurata

    Quanto costa una traduzione giurata?

    La traduzione giurata è un servizio linguistico molto richiesto perchè riguarda le traduzioni di documenti utili al commercio internazionale e alle legalizzazioni consolari con un valore legale. La traduzione giurata non è una semplice traduzione, bensì richiede una certa procedura burocratica al fine di garantire, anche nei Paesi stranieri, la validità legale dei documenti tradotti.

    Le traduzioni giurate, oltre a trattare i documenti commerciali internazionali, vengono utilizzate anche per validare documenti scolastici (titoli di studio, pagelle, diploma supplemento, etc.), atti di matrimonio o divorzio, libretti di circolazione e patenti di guida, atti notarili, testamenti, casellari giudiziari e molto altro ancora. Per tutti questi documenti si ricorre alla traduzione giurata per fare in modo che il destinatario riceva una copia tradotta ma con il valore originale.

    La domanda che tutti i clienti si pongono è relativa al costo che prevede una traduzione giurata. In generale, la tariffa di una traduzione professionale può variare a seconda di vari fattori, oltre che al tipo di servizio. In genere, l’unità di misura utilizzata per calcorare il costo di una traduzione è la cartella (composta da 200 parole) ma vengono valutati anche altri parametri come la combinazione linguistica scelta o il settore specialistico della traduzione: una traduzione medica costerà sicuramente di più rispetto alla traduzione di un menù, perchè richiederà il lavoro di uno specialista.

    Per stabilire, dunque, le tariffe delle traduzioni è sempre indispensabile esaminare prima il materiale da tradurre. Ovviamente, il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di richiedere sempre prima un preventivo gratuito, chiaro e trasparente, in modo che si possa essere certi della tariffa a cui si va incontro, determinata dallo specifico servizio richiesto, dal volume di lavoro richiesto, dal settore specialistico, dalla lingua di arrivo, ecc.

    Per quanto riguarda le traduzioni giurate nello specifico, in Italia, l’incarico è affidato al traduttore giurato (lo stesso che svolge la traduzione) che si reca in Tribunale a completare l’iter che conferirà validità legale al documento che ha tradotto. Questo processo si chiama asseverazione e prevede che il traduttore faccia giuramento dinanzi ad un funzionario pubblico, per garantire l’accuratezza del lavoro svolto e la fedeltà al documento originale. Naturalmente, poichè nel caso delle traduzioni giurate il compito del traduttore non è solamente quello di tradurre, la tariffa di asseverazione va calcolata separatamente al costo della traduzione professionale. Inoltre, poichè con la traduzione asseverata il traduttore risponde civilmente e penalmente, la tariffa della traduzione giurata è di conseguenza sempre più elevata rispetto a quella prevista per una traduzione semplice, non asseverata.

    Gli elementi che influenzano il costo di una traduzione giurata

    Abbiamo già accennato che le tariffe delle traduzioni giurate variano a seconda del volume del testo da tradurre, dei tempi di consegna richiesti, della materia che tratta il documento, della combinazione linguistica richiesta, del lessico tecnico, del formato e della tipologia di progetto. Inoltre, anche l’ urgenza del lavoro e la modalità di spedizione richiesta incidono sul preventivo.

    Molte agenzie di traduzione, applicano dei prezzi a forfait e calcolati su misura per i documenti che necessitano della traduzione, asseverazione e legalizzazione. In genere, le agenzie non hanno un listino prezzi e solitamente non applicano in maniera rigorosa un costo a cartella, proprio perchè sono diversi i fattori che influenzano la tariffa. Ecco perchè si parla spesso di preventivo e personalizzato.

    Più consistenti saranno i volumi di lavoro di una traduzione giurata, più alte saranno le tariffe e, dunque, il costo della traduzione, dell’asseverazione e dell’eventuale legalizzazione sarà stabilito in base al lavoro specifico richiesto. Bisogna, inoltre, considerare a parte anche il costo per il giuramento della traduzione, che si aggira attorno agli 80 Euro per le lingue europee più comuni (inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese), sempre che non vi sia da calcolare anche l’ urgenza nella consegna.

    Ricordiamo, inoltre, che per la traduzione giurata, certificata o la legalizzazione nelle lingue meno comuni (come ad esempio il giapponese o il russo), il costo può aumentare in maniera significativa.

    Traduzioni giurate

    Per ottenere una traduzione giurata bisogna rivolgersi necessariamente ad un traduttore certificato, ovvero ad un professionista iscritto all’albo e accreditato al Tribunale, che si occupi sia della traduzione che della pratica di asseverazione (apponendo la sua firma e il suo timbro sulla documentazione) di fronte ad un notaio o al Cancelliere. Per quanto riguarda le legalizzazioni consolari, è consigliabile rivolgersi al Cancelliere perché riconosciuto sia dal Consolato che dall’Ambasciata e, in questo modo si semplificano le operazioni necessarie per ottenere la legalizzazione.

    Costi

    Il costo della traduzione giurata si calcola in base alla lingua richiesta e in base al numero di parole o caratteri presenti sulla pagina da tradurre. Il prezzo per la traduzione di una singola pagina standard di circa 200 parole (caratteri, spazi inclusi) si aggira intorno ai 30 euro + IVA. Le pagine così composte vengono definite cartelle e il numero di cartelle può dare solo un’idea orientativa di costo delle traduzioni giurate.

    A questo va, infatti, aggiunto il costo dell’asseverazione, che si aggira attorno agli € 80 + IVA per i documenti brevi che non superino le 7 pagine standard. Oltre a questo, va calcolato anche il costo delle marche da bollo per l’asseverazione e per la traduzione ed eventuali spese di spedizione. Dunque, il costo di una traduzione giurata non dipende solamente dal numero di documenti e dal numero di pagine da tradurre.

    Ecco perchè la tariffa della traduzione giurata è determinata spesso a forfait dalle agenzie di traduzione, dato che il classico listino prezzi non aiuta a fornire una tariffa realistica e trasparente ai clienti. E’ importante, per tale ragione, far prendere all’ agenzia o al traduttore visione dei documenti che hanno bisogno di una traduzione giurata, in modo da poter ottenere un preventivo che includa:

    • il costo della traduzione asseverata
    • la tariffa dell’ asseverazione per il servizio di giuramento della traduzione
    • le marche da bollo da applicare sulla traduzione giurata e sul verbale di asseverazione (una da € 16 ogni 4 pagine)
    • l’eventuale costo di legalizzazione o Apostille, se il documento è destinato all’estero.

    Per calcolare i costi che comportano le traduzioni giurate bisogna considerare innanzitutto il numero di pagine del documento e cioè la sua lunghezza. Tuttavia, alcune pagine possono contenere moltissimi caratteri con un font piccolissimo, altre possono riguardare documenti legali scritti a mano e difficilmente decifrabili. Ovviamente, una traduzione giurata di un certificato del casellario con poche righe non può costare lo stesso di un atto di nascita integrale scritto a mano e poco leggibile.

    In conclusione, è molto difficile dare una risposta a priori dei costi e delle tariffe per una traduzione asseverata. Le tariffe dipendono molto dal tipo di traduzione che si vuole fare e dalla lingua richiesta. Si può dire che, di base, il costo delle traduzioni giurate si definisce in base alle cartelle, composta da 25 righe, e all’idioma necessario.

    Traduttore giurato

    Oggigiorno, la maggior parte dei Tribunali italiani, per una questione di serietà e di rigore, affidano il servizio di traduzione giurata esclusivamente ai traduttori giurati iscritti all’albo CTU del Tribunale o a traduttori iscritti presso il ruolo dei periti esperti della Camera di Commercio o da traduttori professionisti iscritti ad un’associazione di pubblica rilevanza in Italia.

    Ovviamente, essendo esperti del settore legale e occupandosi, oltre che della traduzione in sè, anche dell’iter burocratico presso la Procura della Repubblica in Tribunale, le tariffe per le traduzioni asseverate risultano più alte di quelle delle traduzioni semplici. Bisogna anche considerare che il professionista che si occupa della traduzione giurata, è un esperto del settore legale e, con l’asseverazione si assume un carico di responsabilità notevole, poichè giura (tramite firma e timbro) dinanzi ad un funzionario del Tribunale l’autenticità della sua traduzione e la massima fedeltà del lavoro svolto rispetto al documento originale. Questo significa che, in caso di errori o imprecisioni nella traduzione, egli verrà considerato colpevole di falsa dichiarazione e punibile a livello penale.

    Quando si richiede un preventivo per delle traduzioni asseverate, vanno considerati dunque tutti questi elementi, più i costi aggiuntivi delle marche da bollo, dei tempi rapidi di consegna e dell’eventuale richiesta di legalizzazione o di Apostille

    Leggi anche: Quanto costa una traduzione giurata? Ecco le principali indicazioni di costo

    Costo traduzione giurata di Espresso Translations

    Ricapitolando, in Italia, l’unità di misura utilizzata per il calcolo dei costi delle traduzioni giurate è la cartella, in alcuni casi può essere la parola e, più raramente, la riga. Una cartella è una pagina dattoloscritta pari a circa 200 parole, caratteri/spazi inclusi, e a 25 righe da 55 battute ciascuna.

    Per sapere quanto costa effettivamente una traduzione giurata, bisogna però considerare le seguenti 4 variabili:

    • la combinazione linguistica della traduzione;
    • la complessità del testo;
    • la lunghezza del testo;
    • l’ urgenza di consegna.

    Anche se ad Espresso Translations applichiamo tariffe di traduzioni giurate forfait, per calcolare il costo di una traduzione giurata ci basiamo principalmente sul numero di pagine e di battute del testo e consideriamo il formato del documento originale e la lingua di destinazione.

    Per le traduzioni legali, traduzioni certificate, per il servizio di asseverazione e legalizzazione, consigliamo di rivolgersi sempre ad agenzie di traduzioni professionali e certificate, che siano in grado di restituire un lavoro accurato ed affidabile. La nostra agenzia, Espresso Translations, si occupa da anni di traduzioni legali, in numerosissime combinazioni linguistiche. Inoltre, vantando un grande team di traduttori internazionali,  specializzati nei più disparati settori della traduzione, offriamo un’ampia varietà di servizi e assicuriamo numerose combinazioni linguistiche. Se hai bisogno di una traduzione, contatta la nostra agenzia e richiedi un preventivo rapido e gratuito. Le nostre tariffe sono competitive e alla portata di tutti!

    Contattaci qui per ricevere informazioni più dettagliate sui nostri servizi e per presentarci la tua richiesta di traduzione giurata: saremo lieti di metterci al tuo servizio.

    PREVENTIVO