Servizi di Traduzione Accademica


    Espresso Translations, tra i suoi tanti servizi di traduzione specializzata, offre traduzioni in campo accademico, ossia di tutti quei documenti prodotti nell’ambito delle universitร . In questo articolo spiegheremo cosa sono, come funzionano, quanto costano e quanto tempo richiedono le traduzioni di tipo accademico.

    Google reviews 2022 300x300 1
    TrustPilot Review 300x300 1
    ISOnew

    Richiedi un Preventivo

    Ti risponderemo entro un’ora con un’offerta competitiva

    Forbes new
    IMDB new
    Jaguar new 1
    Universal new 2
    National Geographic new 2
    EY new

    I nostri servizi di traduzione accademica


    La traduzione di tipo accademico รจ una tipologia specifica di traduzione che si distingue da tutte le altre, per questo motivo puรฒ essere effettuata solo da chi conosce il mondo accademico e le sue dinamiche, e naturalmente ha esperienza diretta nell’argomento specifico da tradurre.

    Vediamo adesso alcune cifre utili a comprendere piรน nel dettaglio l’ importanza del settore delle traduzioni accademiche:

    1. Il mercato delle traduzioni accademiche in Europa vale circa 1,2 miliardi di euro all’anno.
    2. Circa il 45 % degli studenti universitari richiede servizi di traduzione per le loro tesi.
    3. Nel 2024, oltre il 60 % delle riviste accademiche ha pubblicato articoli tradotti in almeno tre lingue.
    4. Le traduzioni accademiche di testi scientifici rappresentano il 35 % del totale delle traduzioni professionali.
    5. Piรน del 70 % delle universitร  europee utilizza traduttori professionisti per i materiali didattici.

    Che tipo di documenti accademici traduciamo?

    Alcuni dei documenti accademici che traduciamo sono elencati qui di seguito:

    • studi e ricerche scientifiche
    • titoli di studio (diplomi, lauree magistrali, corsi post-laurea, ecc.), certificati e curricula
    • progetti e presentazioni
    • certificato di laurea
    • libri accademici
    • piani di studio
    • programmi e contenuti dei corsi per studenti stranieri
    • comunicazioni con universitร  estere o altre istituzioni

    Perchรฉ potrebbe essere necessaria la traduzione di questi e di altri documenti?

    Le ragioni per ricorrere a una traduzione accademica sono tante: dalla semplice burocrazia alla diffusione del sapere. Vediamo alcuni esempi:

    • Riconoscimento dei titoli per trasferimento in altra universitร 
    • Iscrizione a master all’estero
    • Collaborazioni internazionali 
    • Dottorati di ricerca all’estero
    • Progetti Erasmus
    • Colloqui di lavoro
    • Pubblicazioni internazionali
    • Concorsi per accedere come docenti in scuole all’estero
    • Accesso a corsi di alta formazione all’estero
    • Documentazione varia

    Qualunque sia il motivo per cui vengono richieste, le traduzioni accademiche sono essenziali per la diffusione della conoscenza tra lingue diverse. Queste richiedono una comprensione approfondita del contenuto e del contesto culturale e specifiche linee editoriali che i traduttori accademici devono conoscere e necessariamente seguire.

    Perchรฉ la traduzione accademica รจ diversa dalla traduzione generica? 

    La comunitร  accademica ha un suo linguaggio specialistico che solo un traduttore accademico madrelingua con un preciso percorso di formazione puรฒ conoscere a fondo. Essere traduttori madrelingua senza una precisa conoscenza in ambito universitario non รจ sufficiente: ci vogliono esperienza e competenza. 

    Espresso Translations puรฒ contare su uno staff di professionisti esperti in traduzioni e trascrizioni accademiche di diverse tipologie di documenti e in oltre 150 combinazioni linguistiche. 

    Affidarsi a professionisti รจ il modo migliore per avere traduzioni accademiche di qualitร .

    logo ministero immigrazione
    logo ministero interno
    Logo MIM small

    Cosa si intende per “traduzione accademica”?


    La traduzione accademica รจ caratterizzata dai punti elencati di seguito:

    • Il lessico
    • Lo stile
    • La precisione
    • La competenza del suo autore

    Alcuni testi prodotti in ambito universitario come articoli, abstract, tesi, ricerche accademiche ecc. devono seguire un preciso protocollo per quanto riguarda l’impaginazione, le note, i riferimenti bibliografici, la terminologia ecc. Chi si propone come traduttore accademico  deve essere in grado di riprodurre con accuratezza non solo il senso del testo ma anche rispettare tutti questi dettagli.

    Perchรฉ hai bisogno di una traduzione accademica professionale?


    Per chi ha bisogno di una traduzione in ambito accademico, l’ideale รจ rivolgersi a un fornitore di servizi linguistici specializzati. Non si puรฒ rischiare che una traduzione errata di un titolo accademico, ad esempio, comprometta un percorso di istruzione all’estero. Inoltre, un’agenzia specializzata sarร  in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta di traduzioni come ad esempio:

    • traduzioni tesi universitarie
    • traduzione articoli scientifici
    • servizi di editing accademico
    • revisione linguistica accademica
    • traduzione certificata per riviste scientifiche

    Una buona e affidabile agenzia di traduzione accademica come Espresso Translations รจ in grado di garantire quanto elencato e molto di piรน per tutti i corsi di studio inerenti indistintamente scienza, letteratura, lingue straniere, arte, ecc.

    A chi si rivolgono i servizi di traduzione accademica?


    I servizi di traduzione accademica si rivolgono ai seguenti soggetti:

    • studenti
    • docenti
    • ricercatori
    • dottorandi
    • assistenti universitari 
    • borsisti e assegnisti di ricerca
    • lettori

    Ma in alcuni casi possono essere finalizzati a diffondere il contenuto in oggetto presso un pubblico piรน ampio. La traduzione รจ sempre un ponte verso nuovi probabili utenti che altrimenti non potrebbero leggere quel contenuto o comprenderlo fino in fondo.

    Servizi di traduzione accademica per studenti universitari

    In genere gli studenti universitari si rivolgono ad un’agenzia di servizi linguistici per far tradurre la tesi di laurea. La traduzione in lingue diverse dalla lingua materna in cui viene composta la tesi, infatti, puรฒ essere necessaria per la pubblicazione su riviste straniere, per avere un maggior punteggio e per accedere a dottorati all’estero.  

    Servizi di traduzione accademica per Ricercatori e PhD

    I ricercatori e PhD possono aver bisogno di traduzioni per il proprio lavoro di ricerca, ma anche per tradurre materiale scritto in lingua straniera utile alle proprie ricerche e ai propri studi. Per farsi conoscere nell’ambiente, avere maggiori opportunitร , fare nuove esperienze, rafforzare la propria posizione lavorativa, puntare ad atenei oltreconfine puรฒ essere la scelta decisiva: a questo punto una traduzione professionale รจ la mossa piรน giusta.  

    Servizi di traduzione accademica per Professori 

    Per i professori universitari quella di pubblicare articoli scientifici o ricerche รจ una parte consistente del proprio lavoro. Farsi conoscere e apprezzare dalla comunitร  accademica internazionale passa necessariamente dal far conoscere e tradurre i propri articoli. Le traduzioni accademiche professionali consentono ai docenti di raggiungere un pubblico piรน vasto e di aprire i propri orizzonti versi collaborazioni proficue e interessanti. Molte scoperte sono state fatte negli ultimi anni grazie agli scambi tra atenei con progetti transnazionali. Rivolgersi a servizi di traduzione di documenti evita il rischio di incomprensioni o errori nella lingua di arrivo.

    Servizi di traduzione accademica per Universitร  e centri di ricerca

    Anche le universitร  intese come enti, cosรฌ come altri centri di ricerca, possono avere bisogno di traduzioni professionali per tradurre comunicazioni con atenei stranieri, documenti per accedere a finanziamenti quali bilanci, piani, preventivi, ecc. Non di rado in questi casi sono richieste traduzioni certificate di documenti o addirittura traduzioni giurate: qual รจ la differenza? Le prime non hanno valore legale ma sono accettate ampiamente presso uffici e atenei della Comunitร  Europea e anche oltre. Le seconde invece conferiscono valore legale a una traduzione a tutti gli effetti e vanno fatte in tribunale in presenza di un ufficiale giudiziario o presso il giudice di pace. In entrambi i casi richiedono traduttori esperti. Non dimentichiamo che le universitร , come qualsiasi altra “azienda”, devono autopromuoversi tramite siti web e operazioni di marketing: anche in questi casi una buona traduzione รจ un biglietto da visita irrinunciabile.

    Il processo di traduzione accademica professionale


    Espresso Translations segue un protocollo finalizzato a rappresentare garanzia di qualitร  sotto tutti i profili. Ma vediamo step-by-step quali sono i punti salienti del processo di traduzione accademica professionale:

    1. Dopo l’invio da parte del cliente del documento da tradurre e la specifica di ogni esigenza, segue un preventivo immediato e dettagliato da parte del nostro staff.
    2. Successivamente all’accettazione del preventivo, segue l’avvio del processo di traduzione che prevede innanzi tutto la nomina di un project manager che segue ogni fase fino alla consegna.
    3. Il testo viene affidato al traduttore piรน idoneo al lavoro in questione.
    4. Dopo un primo esame del testo, il traduttore inizia il suo lavoro. Se necessario, utilizza gli appositi CAT tools, software di traduzione assistita creati per velocizzare e ottimizzare tempi e qualitร  di traduzione.
    5. Terminata la traduzione, inizia la fase della revisione ad opera di un madrelingua specializzato.
    6. Infine, si procede con editing accademico finalizzato a verificare che il linguaggio sia aderente agli standard universitari.

    Il workflow puรฒ dirsi concluso quando il documento sarร  impaginato e riprodotto graficamente nel formato richiesto dal cliente.      

    Ci sono requisiti specifici per la traduzioni di un documento accademico?


    Un documento accademico si riconosce per la sua aderenza a standard editoriali accademici. Le formattazione bibliografie, ad esempio, devono essere perfettamente tradotte e riprodotte.

    In alcuni casi la traduzione deve essere  conforme per peer-review: letteralmente una “revisione tra pari”, cioรจ un metodo per valutare il contenuto di un articolo scientifico tramite l’opinione e il giudizio formulato da qualcuno che abbia le stesse competenze di chi ha scritto l’articolo.

    Anche per le citazioni esistono standard internazionali a seconda del settore editoriale. In sintesi, un traduttore accademico deve conoscere questi requisiti, o comunque sapere che esistono e documentarsi di volta in volta a seconda della rivista, dell’universitร  ecc. per fare un lavoro impeccabile. Non a caso esistono corsi post laurea specialistici per traduttori accademici.

    Quanto costa una traduzione di documenti accademici?


    Il prezzo medio di una traduzione accademica dall’italiano all’inglese รจ compreso tra i 20 e i 25 euro euro a pagina.

    I costi di una traduzione accademica variano a seconda dei testi, della tipologia e settore accademico, della combinazione linguistica, del tipo di revisione necessaria, dei tempi di consegna, del formato di partenza e di arrivo e altro ancora. Dunque molti fattori che rendono impossibile un listino. ecco perchรฉ Espresso Translations ha predisposto un servizio di preventivo gratuito e velocissimo. Per accedervi basta compilare l’apposito form, allegare il documento da tradurre e specificare ogni necessitร . La politica dei prezzi di Espresso Translations รจ estremamente vantaggiosa e conveniente: la modalitร  online consente di ridurre i tempi di consegna e di avere lavori impeccabili senza costi aggiuntivi rispetto a quelli specificati nel preventivo.

    Sei Pronto Per Cominciare?

    Inviaci la tua richiesta ed i dettagli del progetto: ti risponderemo entro unโ€™ora con una stima dei costi competitiva.

    Come scegliere un traduttore accademico professionale?


    La scelta migliore resta sempre rivolgersi a professionisti qualificati che:

    • siano in grado di comprovare le proprie qualifiche
    • siano in grado di esibire un valido portfolio clienti
    • abbiano una precisa specializzazione nel settore accademico di interesse

    Espresso Translations รจ la soluzione migliore per veder tradotti in modo adeguato i propri testi universitari e accedere a nuove opportunitร  di carriera.

    Cosa dicono i nostri clienti?


    La nostra agenzia di traduzioni accreditate รจ orgogliosa del suo eccellente servizio clienti, che include un supporto rapido e una guida completa da parte dei suoi project manager. Dai unโ€™occhiata alle recensioni dei nostri clienti:

    “Ero alla ricerca di un servizio affidabile per la traduzione di un complesso articolo accademico sul diritto comparato, e Espresso Translations si รจ rivelato impeccabile. La precisione terminologica e l’attenzione ai dettagli legali sono state straordinarie. Il team ha rispettato tutte le scadenze, offrendo al contempo un lavoro di altissima qualitร . Raccomando vivamente questa agenzia a chiunque abbia bisogno di traduzioni accademiche specializzate.”

    โ€“ Laurea

    Ricercatrice Universitaria in Giurisprudenza

    “Espresso Translations ha gestito con grande professionalitร  la traduzione di un manoscritto scientifico che dovevo presentare a una rivista internazionale. Il lessico adottato era perfettamente in linea con i complessi argomenti trattati e la coerenza terminologica รจ stata curata in ogni passaggio. Inoltre, la loro conoscenza dei requisiti accademici ha reso la collaborazione davvero fluida. Non potrei essere piรน soddisfatto del risultato.”

    โ€“ Marco Rinaldi

    Professore di Scienze Politiche

    Richiedi un Preventivo


    Preventivo entro 1 ora

    Traduzioni Legali

    Domande Frequenti


    Quanto tempo ci vuole per tradurre una tesi di laurea?

    Il tempo necessario a tradurre una tesi di laurea dipende dal tipo di tesi, dalla lunghezza, dalla combinazione linguistica e altri fattori, ma in genere la sua traduzione non dura piรน di 4/5 giorni lavorativi.

    La traduzione รจ accettata da tutte le universitร ?

    La traduzione di una tesi e di un documento viene accettata a seconda dell’universitร  e del documento. Alcune richiedono traduzioni certificate, altre traduzioni giurate, altre ancora richiedono la traduzione semplice. Per questo motivo รจ sempre meglio informarsi prima di far eseguire una traduzione circa le modalitร  richieste.

    Cosa serve per la pubblicazione su riviste internazionali?

    Per far pubblicare una tesi, un articolo o una ricerca su riviste internazionali serve innanzi tutto la traduzione, di solito in inglese ma non sempre. Serve inoltre adeguarsi agli standard editoriali richiesti dalla rivista in questione. Ogni specifica esigenza di formato, formattazione, note, ecc. puรฒ essere girata all’agenzia che provvederร  a effettuare una traduzione perfettamente conforme alle richieste.

    Chi traduce i testi accademici?

    In genere i testi accademici sono tradotti da professionisti madrelingua che conoscono il settore universitario. Molto spesso si tratta di docenti. Certamente i traduttori devono avere perfetta conoscenza del settore in cui lavorano.

    PREVENTIVO