Traduzioni Brevetti


    Espresso Translations รจ unโ€™agenzia di traduzioni professionale specializzata inย traduzioni di brevettiย in piรน di 150 lingue realizzate da traduttori madreligua esperti nel settore legale.

    Google reviews 2022 300x300 1
    TrustPilot Review 300x300 1
    ISOnew

    Richiedi un Preventivo

    Ti risponderemo entro un’ora con un’offerta competitiva

    Forbes new
    IMDB new
    Jaguar new 1
    Universal new 2
    National Geographic new 2
    EY new

    I nostri servizi per la traduzione di brevetti


    I nostri traduttori professionisti sono specializzati nel settore tecnico, requisito indispensabile per eseguire con accuratezza traduzioni brevettuali di valore e completare il lavoro con la procedura di asseverazione.

    Come vedremo, tradurre brevetti richiede professionalitร  specifiche, conoscenza di terminologia tecnica, del funzionamento di strumenti di traduzione assistita, ma anche di conoscenza di norme tecniche, oltre che su privacy e riservatezza.

    Altrettanta attenzione รจ necessaria da parte del revisore che si occupa del controllo di qualitร  finale.

    Il settore dei brevetti รจ molto particolare poichรฉ la traduzione di documenti va al di lร  della questione terminologica e sfocia in quella tecnica e legale. Una traduzione precisa deve rispettare elevati standard qualitativi, richiede una conoscenza approfondita del linguaggio tecnico in molteplici settori, ma anche una grande chiarezza espositiva. 

    Secondo un sondaggio, circa il 90% delle aziende ad alta tecnologia utilizza servizi di traduzioni tecniche di brevetti. Inoltre, le traduzioni di brevetti rappresentano circa il 15% del mercato globale delle traduzioni e piรน di 120.000 brevetti vengono tradotti annualmente in italiano per il mercato europeo. Infine, il 60% dei brevetti tradotti proviene da settori come ingegneria, chimica e farmacologia.

    Ecco una tabella relativa al servizio di traduzione di brevetti:

    Tipo di BrevettoSpecificare il tipo di brevetto (es. brevetto di utilitร , brevetto di design, ecc.)Esempi: Brevetto di utilitร , Brevetto di design, Brevetto vegetale
    LingueLingua di origine e lingua di destinazioneEsempi: Tedesco โ†’ Inglese, Inglese โ†’ Giapponese
    Terminologia TecnicaGarantire la traduzione accurata dei termini tecnici e scientifici specifici del settore del brevettoUtilizzo di glossari specializzati e banche dati terminologiche relative all’industria
    AccuratezzaGarantire precisione nella traduzione delle descrizioni, delle rivendicazioni e delle specifiche legaliProcessi di controllo qualitร  con revisioni multiple
    Confidenzialitร Garantire la riservatezza del contenuto del brevetto durante e dopo la traduzioneUtilizzo di accordi di non divulgazione, gestione sicura dei dati e accesso riservato
    Conformitร  LegaleAssicurare che la traduzione sia conforme agli standard legali e normativi del paese di destinazioneConsultazione con avvocati specializzati in brevetti per garantire conformitร  con i requisiti dell’ufficio brevetti locale
    Coerenza TerminologicaMantenere la coerenza terminologica lungo tutto il documento del brevettoControlli di coerenza regolari rispetto ai glossari e agli standard del settore
    Strumenti CAT UtilizzatiUtilizzo di strumenti di traduzione per garantire coerenza, accuratezza ed efficienzaEsempi: SDL Trados, MemoQ, o software specializzati nella traduzione di brevetti
    Esperienza nel SettoreCoinvolgimento di traduttori con esperienza nel campo tecnico specifico (es. biotecnologie, IT)Selezione di traduttori con background specifico nel settore tecnico del brevetto
    CertificazioneFornitura di traduzioni certificate, se richiesto per presentazioni ufficialiOfferta di certificazione per i brevetti tradotti, come richiesto dall’ufficio brevetti o dall’entitร  legale pertinente
    Controllo Qualitร  FinaleRevisione approfondita e garanzia di qualitร  da parte di un team di traduttori, revisori ed esperti legaliAssicura che il documento sia completo, accurato e pronto per la presentazione alle autoritร  competenti
    logo ministero immigrazione
    logo ministero interno
    Logo Ministero Salute 1

    Che cosโ€™รจ un brevetto?


    Prima di addentrarci nella questione delle traduzioni brevettuali, chiariamo cosa sia una brevetto. In generale, puรฒ essere definito “brevetto” un documento legale che garantisce al suo titolare il diritto esclusivo di produrre, vendere o utilizzare una specifica invenzione per un determinato periodo di tempo.

    In altri termini, un brevetto assicura la proprietร  di un’idea a chi l’ha partorita e realizzata. Questo รจ il modo fornito dalla legge per tutelarsi da copie e imitazioni. Grazie all’ottenimento ufficiale di un brevetto, lโ€™autore puรฒ di fatto escludere chiunque dal dal commercio della sua invenzione per un periodo che va dai 20 ai 25 anni.

    Un brevetto viene normalmente rilasciato dallโ€™apposito ufficio brevetti del Paese in cui lโ€™inventore presenta la domanda, ma รจ sempre preceduto da un esame approfondito dell’invenzione tramite il quale ci si assicura possegga ogni conformitร  a norma di legge. Dopo la concessione, il richiedente dovrร  pagare una tassa annuale per mantenerlo in vigore.

    Questa descrizione puรฒ indurre a credere che si tratti di una questione semplice e lineare, eppure sono sempre molto accese e frequenti le battaglie legali in tribunale per stabilire la โ€œpaternitร โ€ di un’invenzione. In effetti, un brevetto puรฒ essere un detonatore capace di scatenare il successo o il fallimento di un’impresa, azienda o industria.

    La creativitร  รจ un talento: creare, inventare, realizzare qualcosa che prima non c’era produce innovazione e, in molti casi, profitto. Ma, da che mondo รจ mondo, le buone idee sono soggette ad essere copiate, il che in linea di principio sarebbe normale e anche giusto. Il problema sopraggiunge quando si tratta di idee che generano ricavi. Ecco perchรฉ, laddove si parla di un’idea connessa a una commercializzazione, la legge stabilisce che l’inventore possa avvalersi di uno strumento per tutelarne la paternitร .

    Questo sistema si mette in moto con la domanda di brevetto: l’inventore deposita la sua idea allegando tutte le informazioni utili a comprenderne utilitร  e utilizzo. L’ufficio brevetti la analizza in ogni dettaglio, si assicura che non sia a sua volta l’imitazione di un’altra idea, che non leda in alcun modo la sicurezza dei futuri utilizzatori e che abbia precise caratteristiche a seconda del settore.ย  Tale sistema รจ teso anche a incoraggiare la ricerca e il progresso, in quanto dovrebbe incentivare gli investimenti nell’invenzione di nuovi prodotti e nuove tecnologie.

    Ma attenzione: un brevetto non รจ valido fuori dai confini del Paese in cui รจ stato rilasciato. Se un inventore italiano, ad esempio, volesse tutelare la proprietร  industriale della sua idea anche in uno Stato estero, dovrebbe presentare una nuova domanda all’indirizzo dell’ufficio brevetti di quello Stato. Ma tra tra i Paesi dell’Unione Europea esiste un preciso accordo in tal senso: i cittadini europei possono presentare domanda presso lโ€™ufficio europeo dei brevetti, il che assicura la protezione della proprietร  intellettuale in ciascuno dei Paesi aderenti.

    Cosa significa “traduzione brevettuale”?


    A questo punto sarร  chiara l’estrema delicatezza del lavoro di traduzione di un brevetto: un piccolo errore potrebbe dare il via a infinite dispute legali e ingenti danni economici. 

    Una traduzione professionale e accurata di un brevetto รจ essenziale per proteggere la proprietร  intellettuale e difendersi dalla concorrenza piรน sleale, ossia quella basata sull’imitazione.

    Vediamo di seguito cosa rende uniche le traduzioni brevettuali, e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando si lavora alla traduzione di un brevetto.

    Per tradurre un brevetto bisogna ricorrere a un traduttore giurato?


    No, di norma per tradurre un brevetto non รจ obbligatorio ricorrere a un traduttore giurato. Ma di fatto lo รจ. Spieghiamo meglio: la traduzione di brevetti richiede non solo un sapere linguistico adeguato ma anche competenze tecniche specifiche per poter entrare nel vivo della terminologia. Un traduttore brevettuale ha una grande responsabilitร  poichรฉ dal suo lavoro possono dipendere scelte importanti a livello aziendale.ย 

    Veniamo alla questione della traduzione giurata: in molti casi per la traduzione dei brevetti รจ richiesta la traduzione asseverata, ossia il giuramento da parte del traduttore sulla conformitร  del proprio lavoro dinanzi al pubblico ufficiale che, dopo aver accertato l’identitร  del traduttore e preso atto del suo giuramento, rilascia e firma un verbale da allegare alla traduzione e al documento originale, o sua copia conforme.

    Questa procedura in alcuni casi รจ considerata fondamentale per garantire affidabilitร  alla traduzione. Con l’asseverazione infatti il traduttore si assume ogni responsabilitร  penale e civile in caso di controversia. Aggiungiamo che รจ ormai prassi molto diffusa accettare per il giuramento solo traduttori iscritti all’albo dei CTU.

    Ciรฒ detto, tornando alla domanda inziale, per la traduzione di un brevetto, soprattutto se asseverata, รจ necessario rivolgersi a un traduttore giurato.

    Cosa diversa รจ invece la traduzione con certificazione, ossia un attestato rilasciato dal traduttore nel quale si dichiara l’uniformitร  della traduzione al testo originale. Tale certificazione รจ sรฌ una forma di garanzia, ma non a livello legale. Se sia necessaria una traduzione giurata o sufficiente una traduzione certificata รจ l’organizzazione ricevente a doverlo stabilire.

    Quando tradurre un brevetto?


    La traduzione serve quando si intende registrare un brevetto in un paese straniero oppure quando lo si vuole trasmettere ad un partner commerciale o ad un investitore straniero per la stipula di un contratto, di un accordo, ecc.

    La traduzione dei brevetti รจ un passo irrinunciabile quando si vuole proteggere la proprietร  intellettuale a livello internazionale.

    In linea di massima, quando si prevede di utilizzare un’idea solo in Italia, far tradurre il brevetto non ha una vera utilitร .

    Come giร  detto, per i Paesi dell’ Unione Europea basta rivolgersi all’ufficio brevetti europeo per vedersi riconosciuta la paternitร  di un’idea presso gli Stati membri. Ma anche in questo caso puรฒ essere necessaria una traduzione brevettuale dal linguaggio originale ad un altro: ad esempio se un’azienda italiana mira ad espandersi nel mercato francese o tedesco, รจ preferibile che faccia tradurre il documento anche nell’idioma del Paese destinatario per migliorare al massimo la comprensione, ridurre il gap linguistico e aumentare le chance di successo.

    Quali sono i tipi di brevetti da tradurre?


    Due sono i tipi di brevetto previsti dalla legge italiana: 

    • il brevetto per le invenzioni di tipo industriale, tramite il quale รจ possibile proteggere l’ideazione di oggetti, utensili, dispositivi e manufatti che rappresentano una soluzione inedita di una problematica di tipo tecnico. Si tratta dunque di prodotti legati al mondo dell’industria. 
    • il brevetto per modello di utilitร , tramite il quale รจ possibile proteggere le creazioni finalizzare a conferire particolare efficacia o comoditร  d’impiego e di applicazione a macchine o parti di esse, a strumenti, ad utensili o ad oggetti d’uso in genere.

    Come รจ ovvio, entrambi i tipi di brevetti richiedono una traduzione svolta in modo professionale, competenze specifiche, l’utilizzo di un linguaggio chiaro e preciso in base al settore. Un altro aspetto fondamentale รจ che il lavoro deve essere svolto secondo precisi tempi di esecuzione. Per svariati motivi, puรฒ essere necessario rispettare delle determinate scadenze e lavorare secondo rigorosi tempi di consegna. L’unico modo per non avere sgradevoli sorprese รจ rivolgersi a un’agenzia abituata a fornire traduzioni professionali entro le scadenze concordate.

    Esempio di traduzione certificata di brevetti

    traduzione brevettuale

    Ecco un esempio di traduzione certificata di brevetto effettuata dai nostri traduttori:

    certified translation services uk

    Come funziona la traduzione di brevetti?


    Innanzitutto, รจ da tener presente che un brevetto รจ un documento tecnico a tutti gli effetti che per essere tradotto richiede un’adeguata preparazione: il traduttore deve essere un esperto in materia legale, capace di effettuare traduzioni impeccabili sia dal punto di vista linguistico che tecnico, utilizzando la stessa terminologia impiegata nella lingua di origine e declinarla correttamente in quella di destinazione, senza causare perdite o distorsioni del significato.

    Non bisogna dimenticare che richiedere la registrazione di un brevetto รจ in qualche modo un atto di convincimento: bisogna infatti persuadere l’ufficio esaminatore della bontร  della propria idea e pertanto essere in grado di utilizzare una comunicazione efficace. Il traduttore non puรฒ e non deve disperdere questo lavoro originale, anzi, una buona traduzione deve mantenere il tono e il registro del testo originale 

    Per far questo รจ importante conoscere la lingua del Paese di origine e quella del Paese di destinazione, svolgere una corretta localizzazione, cioรจ una traduzione che tenga conto del contesto culturale del luogo cui รจ destinata, ma soprattutto saper cogliere il messaggio insito nel testo originale del brevetto e renderlo con uniformitร  e coerenza. Inutile dire che nessun programma di intelligenza artificiale รจ in grado di garantire questo tipo di traduzione cosรฌ particolareggiata e specifica.

    A chi rivolgersi per la traduzione di un brevetto?


    Quanto spiegato finora dovrebbe aver chiarito che la traduzione di un brevetto รจ un lavoro complesso e di rilievo giuridico in molti casi. Ecco perchรฉ rivolgersi a Espresso Translations รจ la soluzione migliore per ottenere traduzioni dall’italiano in praticamente tutte le lingue e viceversa. In quanto agenzia di servizi linguistici operante sul mercato da diversi anni, Espresso Translations si avvale solo di traduttori professionali madrelingua, consapevoli di svolgere una mansione di notevole responsabilitร  che merita profonda attenzione e massima riservatezza.

    Sei Pronto Per Cominciare?

    Inviaci la tua richiesta ed i dettagli del progetto: ti risponderemo entro unโ€™ora con una stima dei costi competitiva.

    Quanto costa normalmente tradurre un brevetto?


    In linea del tutto orientativa, la traduzione di una pagina dall’italiano all’inglese si aggira intorno ai 30 euro e la procedura di asseverazione costa all’incirca 80 euro, IVA esclusa.

    Il costo della traduzione di un brevetto varia a seconda della lunghezza del documento, della specificitร  del linguaggio utilizzato, della combinazione linguistica e da altri fattori che non rendono possibile stilare un listino prezzi standard.

    A questi vanno aggiunti il costo di marche da bollo, la consegna postale, ed eventuale servizio di consegna ultra rapido.

    Contattaci per chiedere un preventivo dettagliato allegando il documento da tradurre. Ti risponderemo entro poche ore specificando la spesa totale che dovrai affrontare. Ti accorgerai che il nostro rapporto prezzo/qualitร  รจ tra i piรน competitivi sul mercato.

    Cosa dicono i nostri clienti?


    La nostra agenzia di traduzioni accreditate รจ orgogliosa del suo eccellente servizio clienti, che include un supporto rapido e una guida completa da parte dei suoi project manager. Dai unโ€™occhiata alle recensioni dei nostri clienti:

    La nostra azienda ha recentemente affidato a Espresso Translations la traduzione di un complesso brevetto nel settore dell’intelligenza artificiale, originariamente depositato presso lo United States Patent and Trademark Office (USPTO). Il team di Espresso Translations, in particolare il Dott. Luca Bianchi, esperto in proprietร  intellettuale, ha lavorato a stretto contatto con i nostri ingegneri del software e l’ufficio legale interno per garantire una traduzione impeccabile. La loro competenza nel gestire la terminologia specifica dell’AI e la conoscenza approfondita delle normative brevettuali italiane ed europee sono state fondamentali per il successo della nostra domanda presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

    โ€“ Roberto Conti, Direttore Legale

    Espresso Translations ha superato le nostre aspettative nella traduzione del nostro brevetto per un innovativo dispositivo medico sviluppato presso l’Universitร  di Milano. Il loro team di esperti, guidato dalla Dott.ssa Maria Rossi, ha dimostrato una profonda conoscenza della terminologia tecnica nel campo della bioingegneria e del diritto dei brevetti europeo. La collaborazione con l’Ufficio Brevetti e Marchi italiano รจ stata gestita in modo impeccabile, facilitando il processo di registrazione presso l’European Patent Office (EPO) a Monaco di Baviera. Siamo grati a Espresso Translations per aver contribuito al successo del nostro progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020.

    โ€“ Giulia Ferraro, CEO

    Quanto tempo ci vuole per tradurre un brevetto?


    In genere per tradurre un brevetto dall’italiano all’inglese sono sufficienti da uno a due giorni lavorativi. La tempistica potrebbe aumentare per una combinazione linguistica diversa e per un linguaggio particolarmente tecnico. I collaboratori di Espresso Translations, infatti, sono tutti madrelingua esperti ciascuno in specifici settori e potrebbe volerci piรน tempo per avere la loro disponibilitร  su progetti che coinvolgono lingue rare e settori poco noti.

    Generalmente, i nostri traduttori sono abituati a consegne molto rapide, ma in caso di necessitร  รจ possibile usufruire di un servizio di consegna ultra rapido.

    Per sapere quanto tempo ci vorrร  per la tua traduzione, compila il form presente sulla pagina di contatto, inviaci una email oppure rivolgiti direttamente ai nostri uffici. Risponderemo tempestivamente fornendoti tutte le informazioni necessarie.

    Richiedi un Preventivo


    Preventivo entro 1 ora

    Traduzioni Legali

    Domande Frequenti


    Perchรฉ scegliere la nostra agenzia di traduzione brevettuale?

    Espresso Translations opera da anni nel settore della traduzione di brevetti, รจ partner di studi legali specializzati nel campo dei brevetti e proprietร  intellettuale, privacy policy, normative vigenti su protezione del marchio, ecc. Collabora con professionisti selezionati in base alla competenza sia linguistica che tecnica, affida le tue traduzioni a un project manager che segue il lavoro dall’inizio alla fine controllando ogni fase assicurandosi il massimo controllo sui testi e la fluiditร  della procedura. Il tutto a costi estremamente vantaggiosi.

    Come diventare un traduttore di brevetti?

    Il traduttore di brevetti deve avere alle spalle una solida formazione accademica, conoscere alla perfezione le lingue ufficiali in cui si dichiara specializzato, aver seguito un percorso di approfondimento sul linguaggio tecnico nel settore della proprietร  intellettuale ma anche delle traduzioni legali e del glossario specifico del campo in cui andrร  a operare. Deve infine conoscere la dinamica degli uffici brevettuali. Tutto questo รจ possibile solo con molto studio e con una lunga pratica.

    Cosa fa un traduttore di brevetti?

    Un traduttore di brevetti รจ innanzi tutto un linguista e poi un tecnico: dunque si aggiorna continuamente nel settore in cui รจ specializzato, ne segue l’evoluzione informandosi e formandosi con corsi e seminari. La sua professionalitร  lo rende a tutti gli effetti un partner aziendale per le realtร  economiche che lavorano o cercano di espandersi sui mercati esteri. Il traduttore di bevetti, oltre a tradurre un documento, lo localizza adeguandolo al contesto. Se richiesto, il traduttore di brevetti giura sulla sua traduzione dinanzi al pubblico ufficiale assumendosene la responsabilitร  legale.ย 

    PREVENTIVO