Traduzione certificata documenti
La domanda delle traduzioni certificate ha subito, nel corso degli ultimi anni, un innalzamento delle richieste. Fenomeno dovuto principalmente alla globalizzazione, una combinazione tra l’esplosione del commercio internazionale e l’incremento dei flussi migratori che rendono necessari continui scambi di documenti in lingua straniera. A seconda del caso, in base al tipo di documento e alla destinazione d’ uso, una traduzione può aver bisogno di essere certificata o giurata in Tribunale. Si tratta di servizi di traduzione che riguardano il campo legale e che consistono nell’apporre la firma del traduttore su ciascuna pagina tradotta, al fine di  attestare l’autenticità , la correttezza e la conformità della traduzione al suo originale. La differenza tra la traduzione certificata e la traduzione giurata è però sostanziale e richiede un servizio diverso. La richiesta del servizio di traduzione certificata viene fatta per qualsiasi certificato o documento che non necessiti la procedura di validazione in Tribunale. Ci si affida semplicemente a traduttori con esperienza e competenza per ricevere una Certified Translation di qualità .Â
Ma qual è il tipo di traduzione più adatta ad una documentazione? Cerchiamo di fare chiarezza sulla sostanziale differenza tra queste due tipologie di traduzione.
Leggi anche: Come fare una traduzione certificata? 5 domande da fare per ottenerne una perfetta
Come avviene una Certified TranslationÂ
La Certification of Translation Accuracy è un certificato di accuratezza della traduzione emesso dallo stesso traduttore o agenzia di traduzioni che accompagna la traduzione dei documenti. Viene scritto e consegnato nella lingua di arrivo e include il timbro, la firma e tutti i dati del traduttore professionista che ha offerto il servizio. Il certificato di accuratezza certifica non ha un valore legale ma attesta solamente la competenza linguistica del traduttore e l’autenticità della traduzione.
La traduzione certificata con CTA, dunque, non richiede l’asseverzione in Tribunale nè bolli su carta ed ha un costo più contenuto rispetto alla traduzione giurata. E’ compito degli uffici competenti decidere, in base alla tipologia di documenti e alla loro destinazione, se procedere con una traduzione giurata in Tribunale o se è sufficiente la certificazione da parte di un traduttore ufficiale.
Traduzione Documenti in Italiano – I documenti soggetti a traduzioni certificate
Il servizio di traduzione certificata con CTA viene richiesta per tutti gli atti che necessitino un’attestazione di accuratezza del lavoro svolto e un accertamento della qualifica professionale del traduttore. Viene generalmente richiesta per diplomi e certificati accademici, universitari e professionali e documentazione personale o aziendale. Quindi, la traduzione di qualsiasi tipo di documento che non è stato emesso da un ente pubblico governativo o giudiziario, in genere, non necessita di essere attestata legalmente.
Traduzione Ufficiale – Come Avviene?
La traduzione di un qualsiasi documento ufficiale, per essere accettata in una situazione legale, deve essere invece sottoposta a traduzione giurata o asseverazione. Solo in questo modo le traduzioni conservano lo stesso valore legale dell’originale. Quindi, sostanzialmente, l’asseverazione non fa altro che convalidare che il testo originale sia perfettamente conforme a quello tradotto, così che quest’ultimo abbia la medesima validità legale dell’originale a livello mondiale. Ma come avviene tutto ciò?
Sostanzialmente la procedura prevede che la traduzione venga resa ufficiale da un verbale di giuramento, compilato e firmato dal traduttore giurato. Su questo verbale, che viene allegato alla traduzione, si appone timbro e firma del Pubblico Ufficiale o Cancelliere, presso l’ ufficio Asseverazioni del Tribunale oppure presso un notaio o il consolato del Paese di destinazione del documento tradotto. Sottoscrivendo il verbale, il traduttore si assume la piena responsabilità , civile e penale, sulla traduzione. Questa è la procedura che si attua in Italia ma in altri Paesi, come ad esempio il Regno Unito o gli Stati Uniti, il servizio è molto diverso.
L’atto finale sarà un fascicolo contenente tre parti: il documento originale, la traduzione ed il verbale di giuramento, il tutto firmato, timbrato e spillato insieme. Se la traduzione giurata viene separata dall’originale e dal verbale di giuramento, questa perde il suo valore legale. Il servizio di asseverazione ha naturalmente un costo: è soggetto all’apposizione di marche da bollo su tutte le pagine, di solito se ne appone una da 16€ per ogni 100 righe di traduzione.
I documenti soggetti ad asseverazione
La traduzione certificata si rende necessaria per tutti i documenti legali e societari, gli atti notarili, i documenti penali e i titoli accademici, dunque, per qualsiasi certificato la cui traduzione richieda la conformità al documento originale. Per citare gli esempi più comuni, generalmente vengono richieste traduzioni certificate per i titoli di studio, per i libretti di circolazione e documenti di guida, per i certificati di matrimonio.
Più nel dettaglio, vi forniamo l’elenco della certificazione che richiede sempre traduzioni giurate presso il Tribunale:
- Documentazione relativa a veicoli acquistati e immatricolati in Paesi esteri e patenti di guida
- Certificazione necessaria all’ottenimento della cittadinanza (certificati di nascita, di matrimonio, di divorzio, penali…)
- Documentazione relativa a matrimoni contratti all’esteroÂ
- Certificazione per l’adozione di bambiniÂ
- Atti giudiziariÂ
- Titoli di studio o abilitazioni
- Documentazione riguardante l’eredità all’estero
- Dichiarazione dello stato patrimoniale all’estero
Traduzione con Apostille
Un discorso a parte si fa per i documenti destinati in un Paese non aderente alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Qui non c’è bisogno di procedere ad una traduzione certificata o ad una vera e propria legalizzazione del certificato: in questo caso non è richiesta particolare accuratezza e basterà apporre un’Apostille sulla pagina della traduzione.
Per attuare tale procedura si ha bisogno solamente di un timbro speciale, l’Apostille appunto. Esso viene utilizzato per attestare l’autenticità del contenuto del documento tradotto in lingua straniera destinato all’ estero e la qualità legale dell’Autorità che ha firmato il verbale al momento della dichiarazione.
Il ruolo del traduttore nella traduzione certificata
Entrambe le due tipologie di traduzione (traduzione certificata e traduzione giurata) sono valide in termini di validazione, poiché in entrambe il traduttore fa un’ autocertificazione, recante i suoi dati e la sua firma, in cui dichiara che la traduzione da lui svolta è fedelmente conforme all’originale. Questi due tipi di traduzioni vengono spesso confusi perché oltre a trattare spesso lo stesso tipo di documentazione, certificati e atti, i traduttori provengono tutti dallo stesso ambito legale.
Per affidare una traduzione certificata o giurata a questi professionisti è spesso sufficiente rivolgersi alle migliori agenzie di traduzione. Oppure, alla Camera di commercio che gestisce una sorta di albo per i traduttori, chiamato periti esperti. Una commissione verifica titoli ed esperienza dei candidati e, in presenza di requisiti sufficienti, ne iscrive i nomi all’albo, in modo da essere a disposizione degli enti che necessitano di rivolgersi a loro. Anche i traduttori consulenti tecnici dei Tribunali svolgono un lavoro molto simile e carico di responsabilità : si occupano di traduzioni ufficiali in processi, interrogatori e altri atti che coinvolgono la Legge.Â
In moltissimi casi, sia le autorità che i notai accolgono traduzioni solo se il traduttore è disposto a fare giuramento e ad assumersi la responsabilità per la sua traduzione che assolve una funzione di atto ufficiale (giuramento che prende il nome di asseverazione). In altri casi, invece, sarà ritenuta sufficiente la traduzione certificata. Teoricamente, qualsiasi traduttore può occuparsi delle traduzioni certificate o giurate e prestare un giuramento dinanzi a un pubblico ufficiale. Alcuni Tribunali, però, richiedono necessariamente l’iscrizione alla lista dei consulenti tecnici d’ufficio. Non hanno nulla a che vedere con il traduttore, invece, la procedura di legalizzazione e l’apposizione della Apostilla dell’Aja, perchè lo scopo non è quello di attestare l’autenticità della traduzione ma la qualifica del pubblico ufficiale che firma un certo atto.Â
Gli albi di Tribunali e Camere di commercio non sono ancora riconosciuti come albi ufficiali e professionali ma sono molto ambiti dai traduttori che desiderano lavorare nel settore legale e arricchire la propria immagine professionale. Lavorare in questo ambito, in Italia, fa sicuramente gola anche perchè si può arrivare a guadagnare molto bene, ma non bisogna sottovalutare che lavorare come traduttori o interpreti in ambiti processuali comporta moltissime responsabilità . Qualunque tipo di errore, imprecisione o svista è in grado di danneggiare i clienti e portare il traduttore alle conseguenze civili e panali previste nei casi di falsità ideologica.
Leggi anche: Dove Tradurre e Legalizzare un Documento Ufficiale
In conclusione
Le traduzioni certificate in una lingua differente dall’originale non sono alla portata di tutti. E’ importante che i clienti si affidino ad un’agenzia professionale e di qualià , che possa affidare il tuo progetto ad un professionista con competenze specifiche nel settore d’interesse. Se hai, ad esempio bisogno di una traduzione certificata del tuo titolo di studi, non esitare a contattare la nostra agenzia. Se hai domande sulla qualità delle traduzioni, su come fare la scansione per fornirci i dati o sul prezzo della traduzione certificata, prendi contatto con i nostri uffici e richiedi un preventivo rapido e gratuito.
Noi di Espresso Translations assicuriamo traduzioni certificate, e non solo, in numerose combinazioni linguistiche: italiano-inglese, inglese-italiano, italiano-tedesco, tedesco-italiano, inglese-tedesco, tedesco-inglese.. Contattaci e descrivici il tuo progetto: siamo a tua disposizione per restituirti un lavoro perfettamente conforme all’opera originale in tutte le lingue che desideri.