Traduzione giurata: chi la può fare e a cosa devi prestare attenzione

    Traduzione Giurata: Chi la può fare e  quali sono i requisiti necessari per richiederla.


    Nel panorama traduttivo italiano vige ancora oggi una certa confusione riguardo la traduzione asseverata e alla nostra agenzia di traduzione spesso capita di ricevere domande dei clienti come “la traduzione giurata, chi la può fare?”.

    Ciò è dovuto principalmente al fatto che in Italia manca una figura professionale riconosciuta specificatamente designata per quel compito e riconosciuta ufficialmente dallo Stato, come invece accade in altri paesi esteri.

    Avete capito bene: il traduttore giurato in Italia, tecnicamente, non esiste.

    Piuttosto, esiste il traduttore professionista o iscritto all’albo dei CTU disposto ad assumersi le responsabilità burocratiche, civili e penali di una traduzione asseverata, facendo esistere de facto questa figura professionale nel momento in cui ci si presenta di fronte l’ufficiale giudiziario.

    Noi di Espresso Translations siamo in prima fila con i nostri collaboratori nel campo della traduzione legale e non solo, possiamo procurare un preventivo per qualunque documento necessitante di traduzione avendo traduttori con tutte le competenze e abilitazioni pronti a tradurre in piĂą di 150 lingue.

    Ma andiamo per ordine e cominciamo dal vedere dove si ottiene una traduzione asseverata e chi può farla.

    Dove si può ottenere una traduzione giurata?

    asseverazione traduzione in tribunale

    Per ottenere una traduzione asseverata dovrete recarvi al Tribunale e presentarvi dinanzi all’ufficiale giudiziario competente per quel compito.

    Prima di recarvi al tribunale dovrete assicurarvi di aver opportunamente allegato e cucito con la cucitrice una copia del documento originale in lingua alla traduzione che avete intenzione di asseverare ed essere in possesso di un documento di riconoscimento in corso di validitĂ  per attestare la vostra identitĂ .

    I due documenti devono recare firma in congiunzione e sovente è richiesto che ogni pagina della traduzione venga firmata e timbrata (quando in possesso di timbro) da parte del traduttore competente.

    Una volta assicuratisi di tutto ciò, dovrete munirvi delle apposite marche da bollo di 16 euro da apporre ogni 4 pagine di traduzione.

    Giunti quindi al tribunale con quello che abbiamo appena finito di elencare, potremmo recarci dall’ufficiale giudiziario davanti al quale dovremmo recitare un giuramento e compilare il relativo verbale di giuramento.

    Una volta giurato e compilato il verbale, questo verrà a sua volta controfirmato dall’ufficiale giudiziario e apporrà un timbro. Questo timbro cambierà a seconda che il paese interessato dalla traduzione abbia aderito o meno alla Convenzione dell’Aja: se la risposta è sì, questi apporrà il timbro di apostille; in caso contrario si provvederà a mettere un timbro di un altro tipo che porterà il documento ad una legalizzazione ordinaria.

    Conclusa la parte relativa al verbale di giuramento, questi verrà allegato alla copia del testo originale e alla traduzione. Finito tutto questo iter burocratico, l’ufficiale giudiziario provvederà a completare la registrazione presso l’Ufficio Asseverazioni.

    A questo punto la traduzione potrĂ  definirsi una traduzione giurata ed avrĂ  pieno valore legale.

    Leggi anche: Traduzione giurata tribunale: questa la situazione ad agosto 2020

    Chi può fare una traduzione giurata?

    traduttore giurato per traduzione asseverata

    La traduzione asseverata può essere eseguita da una figura specializzata e professionista del settore traduttivo disposto ad assumersi la responsabilità civile e penale del giuramento che verrà sottoscritto e timbrato da questi e dall’ufficiale giudiziario presente.

    Questi può, inoltre, certificarsi ulteriormente iscrivendosi all’albo CTU (Consulenti Tecnici d’Ufficio) del tribunale di competenze, così da comparire nelle sue liste una volta superati una serie di esami atti a provarne le competenze nelle lingue su cui andrà ad operare e tutta un’altra serie di lungaggini burocratiche.

    Queste competenze dovranno essere ovviamente maturate grazie ad un adeguato corso di studi accademico atto a formare il traduttore nel campo della traduzione specialistica riguardante l’ambito giuridico.

    Le stesse competenze dovranno poi fornire al traduttore giurato i mezzi per poter ottenere un documento che si mantenga quanto piĂą fedele al contenuto del testo originale, mantenendone al contempo anche il taglio formale e i tecnicismi contenuti propri del linguaggio settoriale a cui fa riferimento.

    Riguardo l’iscrizione all’albo dei CTU dobbiamo far notare inoltre che alcuni tribunali accettano esclusivamente i traduttori che sono correttamente iscritti all’albo e che alcuni Stati accettano legalizzazioni solo da parte di traduttori appartenenti ad esso (è il caso questo ad esempio del Brasile).

    Attenzione poi: anche se siete dei traduttori professionisti che hanno intenzione di iscriversi come CTU e con tutte le capacità di tradurre un documento e di concludere una traduzione giurata vi ricordiamo che non è possibile giurare per se stessi.

    Dunque, chi avesse bisogno di traduzioni legali in generale e anche chi tradurre per voi stessi, si può rivolgere ai professionisti certificati dello staff di Espresso Translations.

    La nostra è un’agenzia di traduzioni specializzata che vanta all’attivo più di cinque anni di esperienza nel campo delle traduzioni professionali, giurate e non, in più di 150 lingue.

    Leggi anche: Quando, come e perché potreste avere bisogno della traduzione giurata della patente

    A cosa bisogna prestare attenzione

    Attenzione però, perché questo tipo di traduzioni non solo hanno bisogno spesso di un lungo percorso burocratico, ma presentano anche alcune limitazioni legali e complicanze di cui non tutti sono a conoscenza.

    Ad esempio, in Italia è fatto divieto esplicito di effettuare una traduzione tra due lingue straniere. Se quindi abbiamo bisogno di una traduzione in inglese di un documento originale francese, si dovrà prima far tradurre il documento originale in francese per poi far tradurre a sua volta la traduzione italiana in inglese.

    Dulcis in fundo, le due traduzioni dovranno essere accompagnate da due distinte traduzioni giurate.

    O ancora: è di vitale importante che nessuna delle tre componenti che formano la traduzione giurata, e cioè la copia del documento originale, la traduzione e il verbale di giuramento; vadano in alcun modo separati gli uni dagli altri.

    BasterĂ  la mancanza di uno solo dei suddetti elementi per invalidare totalmente la traduzione asseverata, obbligandoci a dover ricominciare tutto da capo.

    Per queste e altre insidie burocratiche che celano le traduzioni giurate, è buona norma usufruire del servizio traduzioni esclusivo di specialisti, e mai di traduttori dell’ultim’ora. Se volete usufruire di traduzioni professionali, noi di Espresso Translations vi consigliamo di rivolgervi a noi, qui, nel nostro sito e richiedere un preventivo gratuito: sarà nostra cura rispondervi entro un’ora dalla richiesta.

    PREVENTIVO