Ecco che cosa comporta effettuare la traduzione giurata della patente straniera in Italia.
traduzione asseverata di patente straniera per non avere problemi a guidare un veicolo in un Paese. Quando il paese di destinazione per la traduzione di documenti ufficiali, come la patente, è l’Italia, è fondamentale conoscere una buona agenzia di traduzione che rispetti i requisiti previsti dalla nostra legislazione.
Per quanto possa sembrare complesso, in realtà , è un compito principalmente affidato al traduttore o ancora meglio a un’agenzia traduzioni specializzata come la nostra: Espresso Translations. Scegliendo un servizio traduzioni certificato nel settore, anche le faccende burocratiche saranno da chi se ne intende, in modo da avere la sicurezza che la patente straniera abbia valenza in Italia.
Traduzione giurata di patente: come funziona in Italia?
La traduzione asseverata di una patente straniera in Italia, per avere validità legale, deve essere sottoposta a dei precisi iter burocratici.
A voler essere più specifici, si parla di asseverazione di un documento ufficiale, necessaria per confermare che la traduzione sia attinente, in tutto e per tutto, alla documentazione originale.
Dunque, prima di esplicare dettagliatamente cos’è una traduzione asseverata della patente, è importante chiarire che non può essere un lavoro svolto autonomamente.
Allo stesso tempo, non è possibile usufruire di un traduttore automatico: risultano sempre imprecisi e poco consoni, soprattutto se la documentazione dovrà essere esaminata dal Tribunale per esser ritenuta valida e legale.
La patente dovrà esser tradotta da personale già preparato a tale compito, il quale si assumerà la piena responsabilità del lavoro svolto.
Una volta ottenuta la traduzione legale, il conducente dovrà portare con sé anche il documento originale, da mostrare nel caso di eventuali controlli.
Leggi anche: Traduzione ufficiale di Laurea: così puoi verificare la corretta omologazione del documento
Traduzione giurata di patente: cosa significa?
L’asseverazione della traduzione di un documento ufficiale richiede un lavoro preciso e minuzioso da parte del traduttore giurato.
Infatti, dovrà utilizzare un linguaggio giuridico, mantenendo in tono informale ed impersonale tipico delle documentazioni ufficiali. Allo stesso modo, dovrà curare la forma, rispettando firme, timbri, date della documentazione di partenza.
Successivamente, a questi documenti si dovrà allegare un verbale in carte intestata, in cui si certifica che è stato svolto un lavoro conforme alla documentazione originale, assumendosi la piena responsabilità di quanto presentato in Tribunale.
Per questo motivo, sarà necessario timbrare e firmare la patente (copia) originale con la traduzione svolta, a cui allegare il verbale. Dopo di che, il processo di asseverazione sarà completato con una firma di un Ufficiale Giudiziario in Tribunale.
E’ evidente che un incarico del genere potrà essere affidato esclusivamente ad esperti professionisti certificati come quelli che operano qui su Espresso Translations, le cui competenze sono tali da garantire una traduzione legale a tutti gli effetti.
Traduzione giurata di patente: a chi chiederla?
In Italia c’è molta confusione riguardo coloro che possono effettivamente procedere con la traduzione di documenti ufficiali, come la patente. Purtroppo, non esiste alcun albo che riconosce tale incarico a livello professionale, a differenza di altri Stati esteri. In realtà , esiste l’albo dei consulenti tecnici d’ufficio: l’iscrizione è richiesta per ottenere incarichi presso il Tribunale stesso.
Ciò significa che non esiste alcun ufficio di riferimento a cui rivolgersi per trovare un traduttore giurato abilitato a realizzare tale tipologia di traduzione.
Ovviamente, bisognerà affidarsi a traduttori con esperienza nel settore, i quali conoscono la dettagliata procedura da seguire per legalizzare una patente straniera in Italia.
In questo caso, è possibile velocizzare le tempistiche affidandosi ad un’azienda di traduzioni on line.
Noi di Espresso Translations lavoriamo nel settore da anni, avvalendoci dell’aiuto di madrelingua esperti in più di 150 lingue.
Lavoriamo con l’obiettivo di garantire un’eccellente qualità delle traduzioni svolte, andando incontro alle esigenze economiche, ma anche alle tempistiche dei nostri clienti.
Leggi anche: Traduzione manuali tecnici: quali garanzie per il cliente?
Traduzione giurata di una patente straniera: a cosa prestare attenzione?
Nel caso in cui si provenisse da un Paese dell’Unione Europa, vogliamo chiarire che non c’è bisogno di alcuna traduzione. In caso contrario, guidare con una patente estera ma sprovvisti di documento tradotto e legalizzato, comporta una sanzione penale.
Le tempistiche per ottenere la traduzione asseverata della patente straniera sono davvero brevi. Tuttavia, consigliamo di fornire una copia dell’originale su cui il traduttore dovrà lavorare, da portare sempre con sé.
Naturalmente, la patente da tradurre dovrà essere ancora valida. Se così non fosse, le procedure risulterebbero più lunghe, poiché il cliente dovrebbe prima occuparsi del rinnovo del documento. Una volta ottenuta la traduzione asseverata, è importante sapere che il rinnovo, ma anche una semplice denuncia della patente, velocizzerebbero le pratiche per rintracciare il documento stesso.
Consigliamo di verificare che il traduttore giurato abbia riportato minuziosamente ogni dettaglio della patente originale sul documento tradotto, affinché il Tribunale non faccia problemi nella conversione del documento. Il modo migliore per non temere ritardi nella consegna o evitare che la patente tradotta non sia conforme a quanto richiesto, è richiedere l’aiuto di linguisti e traduttori professionisti.
La traduzione di documenti ufficiali è molto più complessa di quanto sembra, poiché bisognerà rispettare lo stile e la forma, trasponendo il contenuto in una lingua straniera.
Espresso Translations occupa il settore delle traduzioni da anni. Forniamo dei servizi di traduzione online per facilitare e velocizzare le richieste dei nostri clienti.