Quello delle traduzioni giuridiche è un settore specifico all’interno del mondo delle traduzioni. Cerchiamo di capire cosa sia una traduzione giuridica, o legale, come si presenta e in che modo si discosta dalle traduzioni standard. Di seguito spiegheremo punto per punto i diversi aspetti della traduzione legale, ma soprattutto quali sono le figure professionali deputate a farle e perché è così importante che se ne occupino dei veri professionisti come i traduttori di Espresso Translations.
Come si definisce una traduzione legale?
La traduzione legale consiste nella traduzione da una lingua a un’altra di contenuti in materia legale, siano essi testi, video o audio. La traduzione può riguardare documenti, fascicoli, filmati o registrazioni di testimonianze che possono essere utilizzati in tribunale o richiesti da un avvocato per altri procedimenti legali. Quando i file audio vengono tradotti, molto spesso vengono anche trascritti.
La traduzione legale é legata al crimine?
Spesso la traduzione legale è associata al concetto di crimine. In realtà la traduzione legale può riguardare tutti i tipi di procedimento, sia civile che penale. Talvolta include anche documenti riferiti ad atti criminosi, ma lo scopo principale delle traduzioni legali è assicurare una corretta conversione della terminologia, la conservazione dei significati originali così da fornire un concreto contributo al corso della giustizia.
Come avviene un servizio di traduzione giurata di documenti legali?
Una traduzione legale può essere certificata o asseverata. Vediamo le differenze: la certificazione assume la forma di una dichiarazione di conformità che attesta correttezza e professionalità della traduzione. Questa dichiarazione va stampata su carta intestata ufficiale e deve riportare tutti i dettagli rilevanti del traduttore o dell’agenzia per poter risalire facilmente agli autori in caso di dubbi o controversie. Questi dati dovrebbero includere il nome e il timbro del traduttore, i dettagli di contatto, la firma e la data della traduzione.
In alcuni casi, invece, è richiesta una traduzione giurata, anche detta asseverazione. La traduzione certificata, infatti, non è provvista del valore legale necessario per essere considerato a tutti gli effetti un documento ufficiale. La traduzione seguita da procedura di giuramento, invece lo è.
Come avviene la traduzione giurata di un documento legale? Dopo aver effettuato il lavoro, è compito del traduttore giurato recarsi presso ufficio asseverazioni del tribunale o presso il giudice di pace, o notaio, e prestare giuramento sul lavoro svolto. Dopo autenticazione del traduttore tramite documento e giuramento, sarà premura del cancelliere o del pubblico ufficiale rilasciare un verbale di giuramento da allegare a documento e traduzione. La traduzione giurata va sempre munita di marca da bollo ogni 4 pagine di testo. Solo così composto, il plico avrà validità legale.
Attenzione: con il giuramento il pubblico ufficiale prende atto della dichiarazione del traduttore ma non entra nel merito della traduzione né certifica validità o autenticità del documento in questione.
Talvolta è necessario aggiungere alla procedura l’apposizione del timbro di apostille negli uffici della Procura della Repubblica o in Prefettura e la legalizzazione, a seconda se il Paese di destinazione abbia aderito o no alla Convenzione dell’Aia. Se serve una traduzione giurata o solo certificata, generalmente è compito dell’autorità del Paese richiedente specificarlo.
Quali sono le caratteristiche di una traduzione legale?
La traduzione legale ha per oggetto qualsiasi tipo di contenuto giuridico. Facciamo di seguito qualche esempio:
- I certificati di nascita, matrimonio e morte
- Gli atti notarili e altre certificazioni legali
- I documenti per l’adozione nazionale e internazionale
- I documenti per scopi di immigrazione richiesti dai consolati, questura o altre autorità
- I contratti aziendali
- Le licenze
- Le sentenze
- Il Casellario giudiziale
- Le dichiarazioni testimoniali
- Le trascrizioni giudiziarie
Questo elenco chiaramente è solo indicativo poiché sono molti i documenti, i testi e i file che rientrano nella traduzione legale. Ciò che conta sapere è che in genere la traduzione legale interessa tutti quei contenuti in cui è presente una qualche forma legale, si nominano articoli di legge o vi si fa un riferimento.
Leggi anche: Quali sono i tipi di traduzione legale?
Come funziona una traduzione giuridica?
Tecnicamente, la traduzione di documenti legali è il processo di traduzione del contenuto di testi o file legali dalla lingua originale in un’altra lingua, cercando di garantire il significato originale, lo scopo e il contesto del documento. Di fatto, per eseguire una traduzione giuridica è necessario che il traduttore sia specializzato in linguaggio legale, conoscere diverse procedure del settore – ad esempio come effettuare una traduzione giurata – nonché la legislatura del Paese di destinazione. Sarà quindi chiaro come è riduttivo considerare la traduzione giuridica una semplice conversione linguistica. Rivolgendosi a Espresso Translations, il testo verrà affidato a un project manager che si occuperà di ogni fase fino alla consegna.
Come rende unica la traduzione legale di documenti?
L’importanza della traduzione giuridica deve essere compresa da chiunque intraprenda questo tipo di lavoro. Non basta che il traduttore sia essere esperto nella lingua di partenza e in quella di destinazione, ma deve anche avere una profonda conoscenza dei termini e del settore legale.
Una traduzione ufficiale di tutti i tipi di documenti legali è dispensabile per assicurarne accuratezza e veridicità. Le conseguenze per una traduzione legale imprecisa possono anche essere molto serie e causare perdite finanziarie, sospensione o annullamento di procedure o addirittura azioni legali. L’asseverazione eventualmente richiesta rende ancora più delicate queste traduzioni.
Che differenza c’è tra traduzione legale e traduzione semplice?
Per un traduttore certificato e per ogni agenzia di traduzioni professionale, ogni traduzione deve essere accurata e precisa. Ma questo è tassativo quando si tratta di documenti che trattano questioni legali. A livello tecnico, è necessario un traduttore specialista in terminologia giuridica. Dopo la traduzione di un documento legale, inoltre, è richiesta molto spesso la traduzione asseverata, ossia il giuramento del traduttore oppure una traduzione certificata, a seconda del Paese di destinazione e dell’autorità che deve ricevere il documento.
Una non trascurabile differenza è il costo della traduzione: quella legale costa di più rispetto a quella semplice in quanto richiede competenza tecnica da parte del traduttore. Se poi è richiesta la traduzione asseverata, il costo sale ulteriormente. Per conoscere nel dettaglio ogni voce di spesa è bene chiedere un preventivo. Espresso Translations risponde con precisione entro pochissime ore e assicura la massima convenienza.
Che differenza c’è tra traduzione legale e traduzione letterale?
La differenza tra la traduzione legale e quella letteraria sta in primis nelle conseguenze che può avere un errore. Gli errori di traduzione in un’opera letteraria sono spiacevoli ma raramente comportano conseguenze legali. La prima è eseguita da un traduttore esperto in letteratura, la seconda riguarda un contenuto legale e ufficiale. Inoltre traduzione letteraria non è un atto pubblico, in quanto tale non può esserci un giuramento della traduzione per conferire valore legale al documento.
Che differenza c’è tra traduzione legale e traduzione tecnica?
Le traduzioni tecniche non sono molto dissimili dalle traduzioni legali in quanto sono entrambe una forma di traduzione che coinvolge linguaggio e terminologia specialistici con cui un traduttore deve avere molta familiarità e una comprensione approfondita. La traduzione legale è a tutti gli effetti una traduzione tecnica in campo giuridico. Espresso Translations si avvale sempre di traduttori esperti in materia a seconda del materiale da tradurre.
Quando è necessario un servizio di traduzione legale?
Sono molti e diversi i casi in cui è necessaria una traduzione legale e possono interessare sia il setore pubblico che privato. Vedremo di seguito alcuni esempi.
Traduzioni Legali Per Aziende
Le imprese che desiderano espandersi o stabilirsi in un Paese straniero, dovranno fornire traduzioni di documenti ad uso ufficiale, legale, finanziario e tecnico come ad esempio contratti di lavoro, autorizzazioni, contratti commerciali e accordi con clienti o partner internazionali, documenti finanziari tra cui dichiarazioni dei redditi, rapporti sugli investimenti e documenti assicurativi.
Questi sono solo alcuni esempi, ma in genere qualsiasi traduzione in cui sia richiesta una conoscenza giuridica approfondita verrà considerata come traduzione legale a tutti gli effetti.
Traduzioni Legali per Uso Personale
I casi in cui si potrebbe aver bisogno di una traduzione legale per uso personale possono riguardare domande di immigrazione, casi giudiziari o procedimenti legali, matrimonio o adozione all’estero, acquisto di immobili, ecc. Qualunque sia il valore legale a prescindere del documento, la sua traduzione deve essere eseguita da qualcuno con le giuste conoscenze, giuridiche e linguistiche affinché possa essere accettata dalle autorità richiedenti.
Leggi anche: Quanto costa una traduzione legale?
Perché è importante la traduzione legale?
Inesattezze o contenuti mancanti nei documenti legali tradotti possono avere gravi ripercussioni per tutte le parti coinvolte.
Questo è il motivo per cui chi fa una traduzione legale deve essere adeguatamente qualificato. Inoltre, ogni traduzione legale deve essere trattata con la massima riservatezza e nel rispetto della protezione dei dati. Soprattutto, una traduzione legale accurata è essenziale affinché il documento sia ancora idoneo ai suoi scopi legali e per evitare qualsiasi controversia, perdita finanziaria o svantaggio personale per il cliente.
Espresso Translations si avvale esclusivamente di traduttori madrelingua della lingua di destinazione, che parlano fluentemente la lingua di partenza e che hanno una vasta esperienza giuridica nel settore o nell’industria di riferimento.
Quali competenze deve avere un traduttore legale?
Com’è noto, in Italia non esiste un ordine professionale dei traduttori, ma ciò non vuol dire che non ci sia una regolamentazione. Infatti i traduttori legali devono essere iscritti alla Camera di Commercio, o alle liste dei CTU del tribunale. Per ottenere ciò devono avere formazione universitaria e certificazioni specialistiche comprovate. Espresso Translations si avvale unicamente di collaboratori con curriculum ineccepibile.
La conoscenza legale é importante per i traduttori legali?
Mantenere la qualità legale di un documento per i traduttori giuridici è essenziale. Eppure, saper tradurre scritti legali è condizione necessaria ma non sufficiente per comprendere i processi legali, il funzionamento degli studi legali, le caratteristiche dei diversi sistemi giuridici, ecc. Inoltre è fondamentale conoscere come avviene la procedura di traduzione giurata in tribunale, a prescindere dal tribunale italiano in cui viene effettuata.
I traduttori legali devono avere conoscenze giuridiche specifiche?
Comprendere il linguaggio, la terminologia e i sistemi legali è solo una parte di ciò di cui ha bisogno un traduttore legale. Devono inoltre comprendere la teoria della traduzione che si riferisce alla metodologia e al processo di traduzione, comprese eventuali dipendenze e influenze culturali. Ciò riguarda in particolare la comprensione della localizzazione legale.
Quando si lavora con documenti legali, il traduttore deve ovviamente avere familiarità con il dialetto, la grammatica e la struttura delle due lingue. Devono inoltre saper fornire una traduzione accurata dei concetti giuridici quando si passa da un ordinamento giuridico all’altro senza perdere il significato giuridico del documento o del testo. Come già detto è importante sapere cos’è una traduzione giurata e che responsabilità comporta giurare dinanzi ad un funzionario giudiziario.
Quali lingue devono conoscere i traduttori legali?
Per ottenere traduzioni più accurate e precise, i traduttori legali dovrebbero essere madrelingua nella lingua di destinazione ed essere fluenti nella lingua di partenza. Espresso Translations si avvale esclusivamente di persone madrelingua della lingua di destinazione che abbiano esperienza giuridica in materia e che parlino fluentemente la lingua originale del documento. Ovviamente, quante più lingue straniere parla fluentemente un traduttore giuridico, tanto più ampio sarà il suo campo di lavoro.
Quali sfide hanno i traduttori di documenti legali?
La traduzione giuridica è una professione impegnativa. I traduttori non devono solo possedere il massimo livello di competenze linguistiche ma anche essere esperti giuridici poiché hanno a che fare con documenti e testi giuridicamente vincolanti. Questo è il motivo per cui la traduzione legale dovrebbe essere eseguita solo da un servizio di traduzione legale professionale come Espresso Translations.
Le competenze di chi opera nel settore della traduzione, interpretazione e trascrizione giuridica sono tra le più ricercate nel settore della traduzione. Coloro che hanno esperienza in settori come la trascrizione fonetica che utilizza simboli per trascrivere il parlato sono spesso molto richiesti. Tuttavia, è la necessità di accuratezza e precisione, nonché il rispetto di scadenze ravvicinate, che possono rappresentare sfide per coloro che lavorano nella traduzione legale. Come notato in precedenza, le conseguenze di una traduzione errata delle parole possono avere ripercussioni gravi.
Tradurre documenti da utilizzare non solo in un’altra lingua ma in un diverso ordinamento giuridico esercita inoltre un’enorme pressione sul traduttore il quale deve essere in grado di sostenerla assicurandosi che il significato della traduzione sia preservato, oltre che linguisticamente e legalmente corretto.
Conclusioni
La traduzione di un testo legale non consiste semplicemente nel trasformare in testo di destinazione in un testo tradotto, ma ciò che rende diversa quella legale dalle altre è la qualità della traduzione data da una terminologia specialistica. Un traduttore professionista con esperienza nella traduzione legale è la persona più idonea a gestire le traduzioni legali per evitare complicazioni legali o finanziarie. Il settore legale si basa sulla specificità e sulla precisione, quindi è necessaria esperienza nel settore legale per la traduzione di documenti legali.