Come fare la traduzione passaporto
Se necessiti della traduzione ufficiale del tuo passaporto, è necessario, innanzitutto, munirsi della copia conforme o autenticata del passaporto. Per ottenere questo tipo di documento basterà recarsi in Comune con una semplice fotocopia del passaporto e un funzionario, dopo aver confrontato il passaporto con la fotocopia, apporrà un timbro di copia conforme.
Se, invece, la traduzione riguarda un Paese estero extraeuropeo, bisognerà recarsi presso la Prefettura con la copia conforme del passaporto. Qui, attraverso la legalizzazione o apostille si certifica la firma del funzionario comunale che ha prodotto la copia conforme, conferendo così validità al documento, che in questo modo è pronto per essere tradotto e asseverato da un traduttore professionale.
Il traduttore, dopo aver tradotto integralmente il testo, inclusi timbri ed eventuale legalizzazione/apostille, fascicolerà la copia conforme, la traduzione e un verbale di giuramento e si recherà presso il Tribunale o dal Giudice di Pace per effettuare l’asseverazione, mettere i timbri tra le pagine e firmare il verbale di giuramento assieme al Cancelliere. Questa procedura serve a conferire valore lagale al passaporto tradotto, in modo da poter essere condiderato valido nel Paese estero di interesse. La giusta sequenza in cui si spilla il fascicolo completato è: 1) testo originale 2) traduzione 3) modulo di giuramento. Questo è, in sostanza, il modo in cui la traduzione giurata assume valore legale secondo la legge dello Stato italiano.
I costi delle traduzioni giurate
Per quanto riguarda i costi, va calcolata, oltre a quelli della traduzione del passaporto in sè, anche una marca da bollo da 16,00 euro ogni 4 pagine di traduzione più verbale di giuramento, come previsto dalla pratica dell’asseverazione. Per alcuni documenti, le traduzioni giurate, sono esenti da marche da bollo (nel caso di adozioni, borse di studio, scioglimento di matrimonio, lavoro ecc.) e devono riportare sul verbale di giuramento gli estremi della legge che prevedono l’esenzione.
Se viene fatta richiesta di presentare la traduzione giurata del passaporto in un paese extraeuropeo, la traduzione dovrà essere legalizzata, cioè certificata attraverso la firma dell’ufficiale giudiziario davanti al quale il traduttore ha prestato giuramento mediante legalizzazione/apostille e dovrà poi essere depositata in Procura, affinché venga apposto il timbro di legalizzazione o l’apostille.
Leggi anche: Traduzione giurata: chi la può fare e a cosa devi prestare attenzione
Le traduzioni giurate dei documenti
Il passaporto è un documento che non solo consente di viaggiare all’estero ma la cui traduzione giurata è spesso richiesta per ottenere i permessi di emigrazione, immigrazione, lavoro, studio, ecc. da coloro che hanno la necessità di trasferirsi all’estero. La prassi che porta una traduzione ad essere giurata richiede molta attenzione e precisione. Innanzitutto, la traduzione deve rispettare il formato orginale e deve integralmente e fedelmente combaciare con l’originale, traducendo parole per parole, non è possibile fare variazioni o omissioni di nessun tipo.
Il compito del traduttore giurato è carico di responsabilità, perchè qualsiasi inesattezza o errore può compromettere il valore legale del documento tradotto e avere per lui anche conseguenze legali. Il suo compito, quindi, non si limita a tradurre la documentazione nelle lingue richieste dal cliente ma si mette anche a sua disposizione per assolvere in Tribunale tutte le pratiche burocratiche della traduzione giurata. Il ruolo del traduttore è fondamentale poichè si rende responsabile delle traduzioni da lui effettuate, giurando negli Uffici preposti di aver svolto un lavoro fedele in tutto e per tutto ai testi originali.
La traduzione giurata viene richiesta per documenti di vario tipo: passaporti, testamenti; certificato anagrafico di riconoscimento, certificato di nascita, di separazione o di divorzio, permessi di soggiorno, patenti, atti societari, contratti, bilanci, certificati di stato civile, certificato di residenza, certificato di cittadinanza, titoli di studi con l’elenco degli esami sostenuti, permessi di soggiorno, deleghe e procure, ecc. In sintesi, l’asseverazione può riguardare qualsiasi documento di un privato, un’azienda o un’istituzione, che coinvolga privati, enti o istituzioni di uno Stato straniero. Se necessiti di traduzioni di documenti, contatta la nostra agenzia e fai richiesta di un preventivo preciso, rapido e trasparente.
Leggi anche: Traduzione giurata patente di guida: questo ciò che devi sapere
Conclusioni
Tradurre e asseverare documenti come il passaporto prevede pratiche complesse, che richiedono metodo e competenze legali. Se hai bisogno di una traduzione giurata o legalizzata del passaporto, puoi richiedere il nostro aiuto. I nostri professionisti con esperienza in traduzioni nel settore legale, sono sempre a disposizione e assicurano un lavoro accurato e affidabile. La nostra agenzia professionale, Espresso Translations, si occupa da anni di traduzioni giurate, traduzioni certificate e legalizzazioni di documenti di qualsiasi tipologia. Inoltre, offre un’ampia varietà di servizi e assicura numerose lingue (italiano, spagnolo, inglese, tedesco, arabo, russo, cinese..).
Per scoprire i nostri servizi e presentarci il tuo progetto, contattaci: ti invieremo un preventivo gratuito e senza impegno nel giro di un’ora. Saremo lieti di metterci al tuo servizio.