Tutto quello che devi conoscere sulla traduzione del Certificato Di laurea.
Quando è necessario avere una traduzione ufficiale dei certificati di laurea è bene conoscere le principali caratteristiche che conferiscono ad un documento valore legale a tutti gli effetti. In realtà, la procedura che l’agenzia di traduzione deve seguire per una traduzione giurata o una traduzione certificata del diploma di Laurea è differente a seconda dello Stato estero di destinazione: ogni Paese ha una legislazione a sé.
Inoltre, si tratta di un lavoro da dover necessariamente affidare a degli esperti, non solo in ambito linguistico, ma che abbiano anche le competenze sufficienti in ambito legale.
Traduzione giurata del certificato di Laurea: come verificare la corretta omologazione del documento da far valere all’ estero
La traduzione giurata di un certificato di laurea per un Paese straniero risulta essenziale, in alcuni casi, per proseguire gli esami presso un’ università all’ estero, ma anche per motivi di lavoro, o ancora per fare in modo di iscriversi ad un determinato albo professionale.
Se si richiede una traduzione legale, definibile anche traduzione giurata o asseverata, i processi sono leggermente più complessi da un punto di vista burocratico.
In primis, per il traduttore ufficiale sarà necessario lavorare su una copia della certificazione originale. Si consiglia, soprattutto nel caso in cui si possegga solo la pergamena, di ottenerne una copia conforme poiché deve essere consegnata insieme al diploma di Laurea tradotto.
Una volta fornita la documentazione relativa al diploma di Laurea, il documento tradotto dovrà essere conforme a quello di partenza. Ciò significa che il traduttore dovrà utilizzare nella traduzione un linguaggio specifico, senza alterare nè la forma nè i contenuti del documento ufficiale. Curare la forma significa ricreare perfettamente il diploma di laurea originale, con timbri e firme se presenti.
Dunque, per la verifica consigliamo di tenersi il certificato originale in italiano e confrontare il lavoro svolto nella lingua di destinazione. Nel caso in cui apparisse pertinente e conforme, il traduttore potrà recarsi presso il Tribunale e procedere con la traduzione giurata, cioè la legalizzazione a tutti gli effetti.
I documenti saranno presentati insieme ad un verbale mediante il quale il traduttore si assume la piena responsabilità della traduzione del certificato di laurea svolta, timbrando e firmando il tutto. Naturalmente, tale servizio è necessario esclusivamente per i Paesi che richiedono questo iter burocratico per conferire ufficialmente valore al certificato di studio. Di norma, è previsto per Paesi al di fuori dell’Unione Europea, o per quelli che non hanno partecipato alla Convenzione dell’Aia.
Leggi anche: Traduzione certificato di laurea: i 3 errori più comuni che bloccano le pratiche nelle università di destinazione
Traduzione ufficiale di laurea: cosa sono le traduzioni certificate?
Ci sono anche casi in cui per verificare la corretta omologazione di un certificato di laurea, può essere sufficiente confrontarne l’originale con la sua traduzione, senza dover avviare i procedimenti per le traduzioni giurate, dette anche traduzioni asseverate, svolti presso il Tribunale.
Più specificatamente, nel caso in cui si volesse intraprendere un percorso di studio presso un Paese anglofono, o in alcuni Stati degli USA, potrà essere sufficiente fare una traduzione inglese certificata del dilpoma di Laurea e dell’elenco degli esami.
Ciò significa che l’ agenzia di traduzioni assegnarà ad un traduttore semplicemente il compito di svolgere una corretta traduzione nella lingua di destinazione, a cui allegare una certificazione in carta intestata con nome e cognome in cui attesta la validità del lavoro svolto sulla base del documento originale. Questa procedura porta alla cosiddetta traduzione certificata.
Per quanto la traduzione del certificato di Laurea con questo procedimento sia sicuramente più rapido e non richieda che lo stesso riceva un timbro dal tribunale per acquisire valore legale, vogliamo chiarire che non è meno difficoltoso: ci sarà ugualmente bisogno di un professionista esperto che sappia come tradurre il tutto senza stravolgere la terminologia e la forma originali del certificato.
Noi di Espresso Translations siamo un’ agenzia di traduzioni di Milano che si occupa da anni, tra i vari servizi di traduzione giurata o certificata di documenti di vario genere, anche di traduzione di certificati di laurea , con l’aiuto di professionisti esperti e in più di 150 lingue. Per maggiori informazioni, basterà richiedere per email un preventivo gratuito senza impegno.
Traduzione del certificato di laurea: quando richiede l’apostille
Esistono anche casi in cui, per ottenere un certificato di Laurea valido per l’estero, non è necessario procedere con una traduzione giurata ma sarà possibile semplicemente apporre un’apostille. Si tratta di una traduzione del certificato valida a tutti gli effetti: con l’applicazione di questo specifico timbro, si potrà evitare di recarsi in Tribunale per la legalizzazione del certificato.
Vogliamo specificare che ciò è possibile solo se il Paese di destinazione rientra nella Convenzione dell’Aia del 1961, la quale ha sancito l’abolizione della legalizzazione dei documenti ufficiali. In questo caso, il cliente dovrà assicurarsi che l’apostille applicata alla documentazione rispetti i canoni standard: sarà di forma rettangolare e dovrà constare di 10 punti, rispettando l’ordine previsto dalla legge. Trattandosi di una documentazione rilasciata da un istituto universitario, per richiedere l’apostille, bisognerà recarsi in Prefettura.
Naturalmente, bisogna ribadire che il compito svolto dal traduttore deve ugualmente risultare impeccabile, affinché non si riscontrino problematiche una volta consegnati i propri documenti.
Leggi anche: Agenzie di sottotitolaggio: le 5 regole fondamentali per un lavoro realizzato a regola d’arte
Traduzione certificato di laurea: cos’è il Supplemento al diploma?
L’ agenzia di traduzioni, spesso, non informa il cliente di come procedere al meglio per attestare i propri studi in un altro Paese.
In ambito europeo, è molto richiesto il Diploma Supplement, una documentazione integrativa in lingua inglese utile a fornire maggiori dettagli riguardo gli esami e le conoscenze acquisite alla fine del percorso di studi svolto. Con tale documento, gli studenti potranno ottenere i crediti ETCS, cioè i propri crediti formativi saranno accumulati e riconosciuti in ambito Europeo. Difatti, tale documentazione riporta gli esami svolti, la durata del corso di laurea e i voti conseguiti. Il Diploma Supplement, che sarà unito al certificato di laurea da tradurre, dovrà avere la firma della propria Università. Successivamente, si potrà procedere con la richiesta di traduzione del diploma di Laurea.
Consigliamo, se ci si dovesse spostare entro i confini europei, di allegare anche questo documento: è un’ulteriore dimostrazione del livello raggiunto col conseguimento della Laurea.
La nostra agenzia Espresso Translations cura ogni aspetto dei servizi di traduzione: dal linguaggio, alla forma, ad eventuali iter burocratici. Offriamo traduzioni giurate e traduzioni certificate di ogni tipo di documenti e in moltissime lingue diverse cercando di soddisfare ogni esigenza di ogni nostro cliente. Per maggiori informazioni contattaci per email e richiedi un preventivo gratuito.