Traduzioni Certificate: Cosa sono

    Cosa sono le traduzioni certificate

    Le traduzioni certificate vengono spesso confuse con le traduzioni giurate. In realtà, si tratta di due pratiche diverse e che si applicano a contesti ben distinti. Per traduzione certificata s’intende un documento tradotto accompagnato da un certificato di accuratezza, compilato dal traduttore stesso, che ne attesta la fedeltà all’originale. La traduzione ufficiale di documenti viene richiesta molto spesso e può, ad esempio, riguardare la patente di guida. In alcuni Paesi, a differenza dell’Italia, esistono delle associazioni legalmente riconosciute di traduttori, le cui traduzioni assumono il valore di un certificato. Questa è la ragione per cui alcuni Paesi, per le traduzioni ufficiali, fanno richiesta di traduzione certificata e non giurata. La traduzione certificata non prevede l’iter complesso e costoso previsto per le traduzioni giurate, ma solo una semplice autocertificazione della traduzione, realizzata dal traduttore ufficiale che ha svolto il lavoro.

    Una traduzione certificata è una traduzione che non ha valore legale. Il servizio di traduzione che, in Italia, si utilizza per validare un documento tradotto è la traduzione giurata. Il termine asseverare significa, infatti, proprio attribuire un valore legale alla stessa. A differenza della certified translation, la pratica dell’asseverazione prevede che, dopo aver eseguito la traduzione vera e propria, il traduttore stesso si rechi in Tribunale a compilare il verbale di giuramento davanti ad un funzionario pubblico, apponendo firma, timbro e bolli. Attraverso questa pratica si conferisce valore legale alla traduzione. Quindi, per chi necessita di una certificazione o di una traduzione giurata di un qualsiasi atto privato tradotto, le procedure previste dal nostro Paese sono queste.

    Differenze tra traduzione certificata, traduzione giurata e traduzione legalizzata

    Traduzione giurata

    Il servizio di traduzione giurata, detto anche asseverazione, prevede che il traduttore giurato, dopo aver effettuato il suo lavoro di traduzione, si rechi presso l’ufficio asseverazioni del Tribunale per giurare, con una sua firma e timbro, l’attendibilità della traduzione e la sua massima fedeltà al testo originale. Il giuramento avviene dinanzi al Cancelliere, così da rendere ufficiale la pratica.

    I documenti che necessita del servizio di asseverazione, per essere riconosciuti come validi e ufficiali all’estero, sono: i contratti, gli atti giudiziari, gli atti notarili, gli atti societari, le procure, i testamenti, i titoli di studio o gli attestati, i certificati relativi all’anagrafe, i libretti di circolazione, i documenti lavorativi, ecc.

    Marche da bollo

    La pratica di traduzione giurata prevede che, oltre alla firma e al timbro del traduttore, seguiti dalla firma del funzionario pubblico del Tribunale, sul testo tradotto, vengano applicate anche le marche da bollo. Il regolamento prevede che vengano apposte quelle da € 16, una ogni quattro pagine.. Tuttavia, per alcuni documenti, la legge italiana prevede l’esenzione ed è, quindi, importante informarsi bene prima di procedere con la pratica.

    Traduzione certificata

    La traduzione certificata, o certified translation, non è altro che una certificazione che il traduttore professionista o l’agenzia di traduzione che ha svolto il lavoro, emette per assicurare la conformità della traduzione al contenuto originale. Si tratta, appunto, di un certificato di accuratezza della traduzione che assicura assoluta fedeltà all’originale. Solitamente, questa pratica prevede che il traduttore apponga firma, data della traduzione, dati anagrafici e recapiti sulla certificazione, come ulteriore garanzia sulla qualità della traduzione.

    Per sapere con certezza se, a seconda dei casi specifici e delle normative degli Stati stranieri, è necessario procedere con una traduzione asseverata o con una traduzione certificata, è importante valutare sempre due fattori:

    • se la traduzione prevede consegna in Italia l’unica procedura possibile è l’asseverazione;
    • se la traduzione prevede consegna in un altro Paese bisogna informarsi se l’ente straniero richiede una traduzione ufficiale o una traduzione certificata. Se l’ente estero richiedente è un Paese di lingua inglese o tedesca, sarà sufficiente la traduzione certificata o autenticata. Se la traduzione è richiesta dal Regno Unito, dalla Germania o dall’Olanda è, infatti, altamente possibile che sia sufficiente presentare una traduzione certificata, che prevede una procedura e dei costi ben più contenuti.

    Infatti, a differenza della traduzione asseverata o legalizzata, la traduzione certificata non prevede nè bolli né la convalida da parte di un Tribunale. Ecco perchè il preventivo delle agenzie o di un traduttore indipendente sarà più contenuto e viene richiesto anche meno tempo per portare a termine il tutto. Bisogna, però, ricordare che questo tipo di traduzione non ha alcun valore legale, sebbene venga eseguito sempre da un professionista qualificato.

    Traduzione legalizzata

    Può anche capitare che da un ente estero venga richiesta la legalizzazione dei documenti tradotti. Ma cos’è una traduzione legalizzata? E quale iter prevede? Innanzitutto, va detto che per questo tipo di traduzione non può essere sufficiente partire da una semplice traduzione certificata ma occorrerà un’iter di asseverazione, firmato anche da un pubblico ufficiale del Tribunale. La legalizzazione è lo step che segue l’asseverazione, quando il documento tradotto deve essere riconosciuto come pienamente valido dal punto di vista legale, anche negli Stati esteri. Quindi, per poter procedere con la legalizzazione serve necessariamente la traduzione precedentemente asseverata, ovvero il fascicolo completo di documento originale, traduzione e verbale di asseverazione firmato, il tutto compreso di timbri e marca da bollo.

    La prassi prevede solamente che, dopo l’asseverazione, il documento debba essere controfirmato da parte delle autorità competenti, a seguito della verifica dell’autenticità della funzione e della firma del Cancelliere che ha asseverato la traduzione. Se la verifica va a buon fine, sulla traduzione viene apposto un timbro speciale: l’ Apostille. Il processo di legalizzazione con Apostille di una traduzione è richiesto per ogni genere di documento tradotto che debba essere presentato all’estero presso qualsiasi ente o autorità.

    Quando si richiede una traduzione certificata

    La traduzione certificata, non avendo valore legale, prevede una prassi molto più semplice e meno dispendiosa di quella prevista dall’asseverazione. Non sono previsti timbri e marche da bollo, nè alcun giuramento o verifica da parte di un funzionario pubblico. Poichè in Italia, non è ancora previsto un albo ufficiale della categoria dei traduttori, non occorre avere dei particolari requisiti formali e qualsiasi traduttore italiano può effettuare una traduzione certificata. L’importante è che, una volta tradotti i documenti, il traduttore alleghi anche una propria dichiarazione attestante la fedeltà del testo tradotto a quello in lingua originale, assumendosi la responsabilità della traduzione stessa. Si tratta, quindi, di una autocertificazione, in cui il traduttore, non necessariamente iscritto all’albo, inserisce anche i suoi dati anagrafici e di contatto, in modo da rendersi identificabile e reperibile.

    Le traduzioni certificate vengono richieste per documenti riguardanti l’ambito legale o di procedure ufficiali, dove l’accuratezza della traduzione è imprescindibile, ad esempio:
    • certificati di nascita e matrimoni
    • richieste di prestiti e mutui
    • contratti
    • brevetti

    Le traduzioni certificate possono essere richieste più frequentemente per:

    • iscrizioni ad albi professionali
    • iscrizioni ad università
    • motivi di lavoro
    • ai fini fiscali (fatture, ricevute)
    • motivi di immigrazione

    La procedura

    Per rendere il proprio documento tradotto anche certificato o asseverato, è necessario compiere questi passi:

    • Far tradurre il documento da un traduttore professionista, che può essere sia un traduttore freelance che un collaboratore di un’agenzia di traduzioni che offre questo tipo di servizio. Tradurre documenti importanti utilizzando un traduttore automatico è fortemente sconsigliato, perchè non viene assicurato un risultato affidabile e professionale.
    • Richiedere presso il Tribunale il servizio di asseverazione. Se, però, la documentazione è destinata all’estero è necessario depositarla presso l’apposito ufficio del Tribunale e poi ritirarlo dopo qualche giorno
    • Per ufficializzare la traduzione verranno, inoltre, richieste delle marche da bollo, da 16 euro ogni 4 facciate. Ma, dato che ogni Tribunale in Italia ha una propria autonomia decisionale, informati prima sul numero esatto di marche da bollo da acquistare. Infatti, alcuni Tribunali le applicano anche sul documento di partenza e non solo sulla traduzione, mentre altri Tribunali richiedono un’ulteriore marca da bollo (da € 3,84) da apporre sul verbale di giuramento del traduttore.
    • La traduzione certificata così ottenuta è poi pronta per essere consegnata presso gli uffici richiedenti. Ricordiamo che questa pratica è interamente svolta dal traduttore ufficiale che si occupa della traduzione e la presenza dell’intestatario della documentazione in Tribunale, non è necessaria.

    Il costo

    Il costo delle traduzioni certificate professionali non prevedono marche da bollo, verbali o tasse da pagare. La tariffa di questo tipo di traduzione viene conteggiata in base alla combinazione linguistica e al numero di parole presenti nella documentazione oggetto di traduzione. Solitamente, la tariffa di certificazione Ã¨ molto contenuta e ad essa va aggiunto solamente il costo della spedizione con corriere.

    La traduzione certificata, quindi, prevede un costo molto inferiore, oltre che tempistiche di consegna ben più rapide, rispette a quelle previste per la traduzione giurata o legaliazzata.

    Consigli utili

    Quando affidi un lavoro ad un traduttore, assicurati che la traduzione sia graficamente il più possibile simile all’originale

    Per far tradurre un documento in una lingua meno comune o che riguardi uno specifico ambito tecnico, anche se non è obbligatorio, consigliamo di rivolgersi all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale e al Ruolo Periti ed Esperti della Camera di Commercio.

    Per far tradurre un documento destinato ad un Paese straniero, è necessario fare un doppio passaggio: una prima legalizzazione in Italia, (seguendo la prassi che abbiamo descritto) e una seconda legalizzazione presso la rappresentanza diplomatica o consolare estera competente per lo Stato di destinazione e accreditata in Italia. Le leggi in vigore nello Stato di destinazione, però possono cambiare e, quindi, bisogna sempre prima informarsi presso la rappresentanza diplomatica o consolare dello Stato di destinazione, se è necessario procedere con entrambe le legalizzazioni.

    Leggi anche: Traduzioni certificate a Milano: tempi, modalità e vantaggi del metodo Espresso

    Perchè scegliere Espresso Translations per una traduzione certificata?

    La nostra agenzia di traduzione, Espresso Translations, offre i servizi di traduzione certificata, giurata o legalizzata, a seconda delle esigenze specifiche dei clienti, eseguiti da professionisti in maniera accurata e seguendo tutte le diverse fasi di trasferimento linguistico dalla lingua originale agli idiomi di destinazione. Il nostro team è composto dai migliori traduttori madrelingua, professionisti altamente qualificati, con esperienza ultraquinquiennale nel settore legale. Affidandovi ad Espresso Translations, agenzia accreditata ISO, riceverete traduzioni autenticate della massima qualità, certificate dal nostro team che provvederà ad apporre l’apposito timbro ufficiale unitamente alla firma del responsabile del progetto.

    La nostra agenzia di traduzioni offre servizi di traduzione professionale in ogni idioma ed è certificata secondo lo standard ISO 17100:2015, che assicura il pieno rispetto degli standard di qualità previsti dalla legge. Collaboriamo con numerosi professionisti madrelingua provenienti da tutto il mondo, specializzati in un particolare settore e che garantiscono servizi linguistici in oltre 150 lingue. La maggior parte dei nostri traduttori ha maturato almeno 5 anni di esperienza nella traduzione certificata e possiede le competenze legali specifiche rese necessarie dal complesso iter burocratico delle traduzioni giurate o legalizzate. 

    Espresso Translations offre un servizio professionale di traduzione giurata di qualunque tipo di documentazione, grazie alla collaborazione con linguisti madrelingua con esperienza comprovata in diversi settori, come quello delle traduzioni certificate asseverate o, più in generale, quello delle traduzioni legali, garantendo sempre traduzioni dagli standard impeccabili. Oltre alle traduzioni del settore legale, la nostra agenzia garantisce traduzioni riguardanti qualunque ambito specialistico: medico, finanziario, tecnico, informatico, editoriale, turistico, di marketig e così via. Inoltre, oltre alla classica traduzione testi, noi di Espresso Translations offriamo un ventaglio di servizi linguistici innovativi come la sottotitolazione, il doppiaggio, l’interpretariato, la traduzione di siti web e videogiochi, la localizzazione.

    La formazione e l’esperienza sono per noi fondamentali e rendono possibile la realizzazione di ogni genere di traduzione che si adatti perfettamente al Paese di destinazione. Non ci limitiamo, infatti, a tradurre i singoli termini: ogni traduzione professionale viene localizzata in modo da renderla perfetta per il pubblico di riferimento. I nostri traduttori adattano i contenuti, infatti, non solo alle varie lingue ma anche alla cultura cui fa riferimento ognuna di queste lingue.

    Per qualsiasi chiarimento o informazione sui nostri servizi, non esitare a contattarci. Spiegaci quali sono le tue esigenze specifiche e richiedi un preventivo! Siamo in grado di fornirti un preventivo gratuito e trasparente entro un’ora dalla richiesta! Sappiamo esattamente come aiutare ad internazionalizzare: tramite le nostre traduzioni certificate sarà molto semplice! Siamo a tua completa disposizione e saremo lieti di lavorare ai tuoi documenti. Espresso Translations: un nome, una granzia!

    CONTATTACI