Tradurre da una lingua allโaltra
Nel mondo della traduzione esistono sostanzialmente due metodologie che possono essere adoperate dai traduttori professionali, secondo quanto deve essere tradotto da una lingua allโaltra, ovvero, la traduzione letterale e quella libera.
La prima promuove una traduzione parola per parola, mentre la seconda si basa sullโinterpretazione generale del messaggio che si vuole trasmettere. Quando si traduce in modo letterale si rischia, spesso, di perdere il significato e il senso del testo. Si tratta di una traduzione che si realizza principalmente con traduttori automatici, sebbene รจ necessaria una conoscenza approfondita della lingua di origine, per saper interpretare pienamente ogni frase tradotta.
Leggi anche:ย Come tradurre un libro cartaceo da inglese a italiano mantenendo inalterati i contenuti
Come avviene la traduzione letterale di un testo?
La traduzione letterale, detta anche parola per parola, utilizza una metodologia molto criticata perchรฉ concentra il focus sulla produzione di un testo che risulti perfettamente uguale allโoriginale e che abbia lo stesso significato letterale: le parole, le frasi e le emozioni dellโautore rimangono intatte. Come nella classica versione di greco e latino, si produce, quindi, due copie identiche di un testo, in due lingue differenti.
Quando un traduttore letterale, dunque, applica questo tipo di metodologia, si astiene da qualsiasi modifica di semantica, concettuale o emozionale, pur di servire al lettore il senso letterale del testo originale.
Testi che richiedono una traduzione letterale
La traduzione parola per parola รจ generalmente utilizzata nelle traduzioni: legali, tecnico-scientifiche, politiche o mediche. Si tratta, infatti, di documenti che non possono essere interpretati, i cui contenuti non devono essere soggetti a rielaborazione. Bensรฌ, si richiede di tradurre tutto alla lettera per conservare i tecnicismi e il lessico specializzato, in modo da non rischiare di alterare i contenuti.
Si tratta di traduzioni, spesso, rigide e prive di un lessico naturale e scorrevole, come per esempio, la classica versione scolastica di greco e latino. Scritti, quindi, forbiti di un linguaggio aulico, che utilizzano parole tecniche e non modificabili sia a livello di contenuto che di semantica.
Testi che richiedono una traduzione libera
Nel caso della traduzione libera, il traduttore si focalizza principalmente sul contenuto del testo, tralasciando la grammatica e la semantica. Il significato letterale viene quindi sostituito dalla libera interpretazione dei contenuti, da parte del linguista, che si mette nei panni dellโautore del documento originale, per generare un risultato appetibile e idoneo per il pubblico di riferimento. Il traduttore si trasforma quindi in un โsecondo autoreโ, capace di offrire lo stesso testo nella propria lingua, in modo scorrevole, leggibile e, soprattutto, che non sembri troppo una traduzione.
In questo tipo di traduzione ci si immedesima nellโautore per cercare di esprimere al meglio le espressioni comuni, le battute, i giochi di parole e ogni emozione trasmessa. Questo avviene nelle poesie, nelle canzoni, negli spot pubblicitari e in tutto ciรฒ riguardante il mondo artistico. Senza questa metodologia si rischia di produrre frasi prive di senso o errate o, nel caso della canzone e della poesia, che non rispettino i tempi e lโarmonia. Un altro settore nel quale la traduzione letterale รจ particolarmente rilevante รจ quello della traduzione editoriale.
Leggi anche:ย Traduzione giornalistica
Il compito del traduttore
Un traduttore professionista che traduce in italiano deve, non solo conoscere alla perfezione la lingua, ma anche tener conto della cultura italiana e del background sociale e culturale di destinazione. Il suo compito non si limita a tradurre le parole da una lingua allโaltra senza fare unโattenta analisi del testo e del suo contesto, ma deve prima scegliere la giusta strategia per poter ottenere un ottimo risultato.
La traduzione letterale puรฒ risultare piena di errori perchรฉ non pone attenzione al senso del contenuto tradotto e, se non venisse fatto un secondo lavoro di correzione di sintassi, il suo significato rischierebbe di non essere compreso.
In definitiva, possiamo affermare che la traduzione letterale, rispetto ad una di tipo libera, puรฒ essere utilizzata come pre-traduzione di ciรฒ che si vuole ottenere. Risulta, infatti, particolarmente utile per fare una verifica iniziale di tutte le difficoltร che un testo puรฒ presentare al momento della traduzione vera e propria, in modo da poter valutare quale metodologia di traduzione sia piรน adatta. Procedendo in questo modo, infatti, il traduttore sarร piรน abile a riconoscere e correggere tutti gli eventuali errori che una versione tradotta in maniera piรน libera molto spesso puรฒ nascondere.ย
Leggi anche:ย Traduttore editoriale: tutto quello che devi sapere
Conclusioni
Le traduzioni sono, generalmente, abbastanza complesse e richiedono metodo e attenzione. Effettuare una traduzione significa creare una seconda versione, in unโaltra lingua, di quello che lโautore vuole dire al pubblico. Per ottenere risultati affifabili e professionali, รจ sempre consigliabile rivolgersi a traduttori con competenze nel settore specifico dโinteresse, che posseggano ottime conoscenze linguistiche e che vantino diversi anni di esperienza nel mondo della traduzione e della comunicazione.
La nostra agenzia di traduzioni professionale รจ in grado di restituire un lavoro accurato e affidabile. Espresso Translations, infatti, si occupa da anni di traduzioni di qualsiasi tipologia e relative ai settori piรน disparati. Inoltre, offre unโampia varietร di servizi linguistici differenti, che vanno aldilร della classica traduzione di testi, offriamo: trascrizioni audio e video, sottotitolazione e doppiaggio, traduzione e localizzazione di siti web e videogiochi, e molto altro ancora. Per ogni servizio linguistico offerto garantiamo numerose combinazioni linguistcihe: inglese-italiano, italiano-inglese, tedesco-francese, francese-tedesco, spagnolo- inglese, inglese-spagnolo, arabo- greco, graco-arabo, cinese-giapponese, giapponese-cinese e cosรฌ via.
Ogni nostro traduttore รจ madrelingua e traduce solamente verso la propria lingua madre, oltre ad essere specializzato in un campo specifico della traduzione. Da noi puoi quindi trovare il traduttore giurato che si occupi della validazione legale dei tuoi documenti tradotti, il traduttore finanziario che traduca i bilanci annuali della tua societร , il traduttore editoriale in grado di tradurre il tuo romanzo nella lingua che piรน ti interessa e molto altro ancora.ย ย
Per scoprire tutti i nostri servizi a disposizione e presentarci il tuo progetto, contattaci: ti invieremo un preventivo gratuito e senza impegno nel giro di unโora dalla tua richiesta.ย Saremo lieti di metterci al tuo servizio. Espresso Translations: un nome, una garanzia!
ย